Visualizzazione post con etichetta Bruno Munari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bruno Munari. Mostra tutti i post

lunedì 23 ottobre 2023

Eataly Art House: Inaugurata la mostra Bruno Munari. La leggerezza dell’arte

Eataly Art House - E.ART.H. ha presentato in occasione di Art Verona 2023 svoltasi nella città di Verona, un nuovo progetto espositivo inedito, dedicato a uno dei principali protagonisti della scena culturale Italiana del '900, la cui eredità artistica e intellettuale, a 25 Anni dalla scomparsa, continua a ispirare generazioni di creativi in tutto il mondo: Bruno Munari (1907, Milano - 1998, Milano).





sabato 23 maggio 2020

Galleria Campari: Inaugura il tour virtuale del Museo

Galleria Campari, da sempre attenta alla tutela dei suoi visitatori e del personale, è impegnata a finalizzare ogni strategia e modalità necessarie a garantire agli utenti la fruizione fisica degli spazi in totale sicurezza, in ottemperanza alle norme igienico-sanitarie vigenti.

martedì 23 ottobre 2018

Galleria Campari: Inaugurata la mostra "Storie di Moda. Campari e lo stile”

Presso la Galleria Campari di Sesto San Giovanni (Mi) è stata inaugurata la mostra “Storie di Moda. Campari e lo stile”.

mercoledì 11 gennaio 2017

91° Pitti Immagine Uomo: Paolo Pecora Milano

A cosa nasce cosa” è il titolo del celebre libro del '81 di Bruno Munari che è soprattutto un attacco sentito e ragionato contro il Lusso esibito, quello che vuole esprimere soltanto una falsa idea di status.

sabato 9 agosto 2014

Campari e Camparino: Inaugurano il nuovo Temporary Exhibit

Camparino in Galleria e Galleria Campari vi accoglieranno all’arrivo delle vacanze, organizzando una Temporary Exhibit in modo da poter valorizzare questo spazio centrale di Milano proprio grazie all’arte che da sempre distingue la comunicazione del marchio Campari. Protagonista quest’anno è il famoso manifesto nato dal genio di Bruno MunariDeclinazione grafica del nome Campari”, opera iconica e profondamente legata alla città di Milano oggi custodita anche al MoMA di New York.