Eataly Art House - E.ART.H. ha presentato in occasione di Art Verona 2023 svoltasi nella città di Verona, un nuovo progetto espositivo inedito, dedicato a uno dei principali protagonisti della scena culturale Italiana del '900, la cui eredità artistica e intellettuale, a 25 Anni dalla scomparsa, continua a ispirare generazioni di creativi in tutto il mondo: Bruno Munari (1907, Milano - 1998, Milano).
Curata da Alberto Salvadori e Luca Zaffarano, con la collaborazione di Repetto Gallery di Lugano, la mostra Bruno Munari. La leggerezza dell’arte sarà aperta al pubblico gratuitamente fino a Domenica 31 Marzo 2024 presso gli spazi dell’Art House al primo piano di Eataly Verona.
La mostra ripercorre le tappe fondamentali di una carriera vocata alla sperimentazione, che ha attraversato l’intero Novecento lasciando un corpus di opere quanto mai vario e innovativo. La mostra fornisce una chiara lettura dei processi creativi alla base della poetica di Munari e delle forme spettacolari e giocose con le quali l’artista si è sempre rivolto a un pubblico indifferenziato, grazie a una combinazione sapiente di arte, tecnica e spirito ludico.
Il percorso espositivo è organizzato in sezioni tematiche dedicate ad alcuni ambiti di indagine che hanno caratterizzato il lavoro di Bruno Munari sin dalle primissime opere: lo studio del dinamismo di una forma di matrice futurista; l’equilibro tra regola e caso di ispirazione dadaista; la percezione ambigua di forme e colori sperimentata in vari contesti; l’ideazione di una forma scultorea economica e trasportabile; la produzione ibrida, tra arte e design, di oggetti a funzione estetica; il lavoro fondamentale nell’editoria e nella grafica.
Un’attenzione
particolare sarà rivolta all’utilizzo della luce, con la sua
intrinseca motivazione concettuale, grazie alla quale l’artista
riesce a creare ambienti ed elementi scultorei in grado di definire
l’intero spazio architettonico che li ospitano. Un’intera sala è
dedicata a opere che testimoniano questa attitudine, come le Macchine
Inutili degli anni Trenta, dispositivi mobili che, attraverso la
creazione di ombre e il movimento casuale degli elementi della
macchina, danno vita a film astratti. L’opera Concavo-Convesso
del 1947 è invece composta da una rete metallica piegata per
dare forma ad ambienti in semi-oscurità in cui le rifrazioni delle
ombre sulle pareti si contorcono in continue metamorfosi. Le
Proiezioni dirette del 1951 sono composizioni pittoriche
realizzate con vari materiali posizionati dentro i telai di una
diapositiva che con la proiezione creano ambienti immersivi di grandi
dimensioni e spettacolarità, anticipando di alcuni anni molte
tendenze artistiche legate ai nuovi media.
Un
public program di approfondimento offrirà l’occasione per un
aggiornamento critico e storico sulla multiforme produzione
dell’artista che nel corso della sua carriera si è posto in
dialogo con l’arte contemporanea, l’architettura, il design, la
grafica e l’editoria.
La mostra prevede anche un ciclo di laboratori educativi dedicati al pensiero progettuale creativo dell’artista, sintetizzato nel celebre Metodo Munari, curati dall’Associazione Bruno Munari e progettati da Silvana Sperati, strutturati per fasce d’età e aperti alle scuole di ogni ordine e grado e alle famiglie. Inizialmente concepiti per la Pinacoteca di Brera a Milano nel 1977 con il titolo Giocare con l’arte, i laboratori sono per eccellenza i luoghi della sperimentazione, dell’autoapprendimento e della formulazione di processi creativi, per questo trovano grande attenzione nella produzione dell’artista. Le attività sono orientate a trasformare la conoscenza dei materiali e dei processi sperimentali in esperienza concreta, secondo il principio del “fare per capire”, con l’obiettivo di fornire una maggiore capacità di lettura dell’arte nelle sue varie declinazioni.
Le attività pensate per la mostra si sviluppano in dialogo con la specificità di Eataly Verona e trovano nel progetto culturale di Eataly Art House, incentrato sul cibo e sull’inclusività, un fondamentale filo conduttore.
Eataly Art House ringrazia inoltre i global partner Azimut Investimenti, Deloitte., Grana Padano, illycaffè, gli sponsor Allegrini, Borgogno Barolo, Fontanafredda, Planeta, gli sponsor tecnici Ciaccio e Theke, per il sostegno costante alla propria programmazione espositiva e culturale.
Per Maggiori Informazioni: www.eatalyarthouse.it
![]() |
![]() |
![]() |