“Per
celebrare i 40 anni dalla fondazione di Museion, il programma 2025
riflette il potenziale in continua crescita di un museo pubblico. Nel
segno della nuova linea di ricerca THE SOFTEST HARD, vediamo l'arte
come forza di benessere, resistenza e responsabilità sociale.
Attraverso mostre stimolanti, voci emergenti e collaborazioni come
quella con unibz per il Master FOAM, continueremo a incoraggiare le
generazioni future a plasmare la cultura e lo spazio urbano.” Bart
van der Heide, Direttore di Museion.
Visualizzazione post con etichetta #Arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Arte. Mostra tutti i post
domenica 29 dicembre 2024
Museion: Presentato il Programma Espositivo 2025
giovedì 12 dicembre 2024
Museo Storia Naturale Milano: Inaugurata la Mostra "Grande come un Virus"
La Scienza insieme al Design si alleano al servizio della divulgazione scientifica,
offrendo un viaggio inedito ed esperienziale nelle nano-dimensioni:
quelle dei virus, entità biologiche che convivono con le specie
viventi da miliardi di anni.
giovedì 5 dicembre 2024
PAC Milano: Inaugurata la mostra METAL PANIC di Marcello Maloberti
Presso il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano è stata inaugurata la mostra METAL PANIC, la più ampia e completa esposizione mai dedicata all’opera di Marcello Maloberti.
mercoledì 27 novembre 2024
Cittadellarte Fondazione Pistoletto: Protagonista con due progretti al Festival Art Field Nanhai 2024 in Cina
Cittadellarte Fondazione Pistoletto è protagonista di due nuovi progetti artistici che sono stati presentati per l’inaugurazione del Festival Art Field Nanhai 2024 in Cina, l’evento Internazionale di arte contemporanea.
venerdì 22 novembre 2024
Galleria d’Arte Domestica: Inaugurata la mostra di Dario Ballantini "ALDIQUA. Storia dall’alba degli uomini"
Dopo due anni di successi e apprezzamenti da parte del pubblico, la Galleria d’Arte Domestica (GAD) - il format espositivo di Crudemon - torna con un’imperdibile esposizione che celebra il genio creativo di Dario Ballantini nella personale "ALDIQUA. Storia dall’alba degli uomini" fino al prossimo 20 Dicembre.
venerdì 23 agosto 2024
Museo Rietberg: Inaugurata la mostra "In dialogo con il Benin: arte, colonialismo, restituzione"
Fino al 16 Febbraio 2025 il Museo Rietberg di Zurigo ospita la mostra "In dialogo con il Benin: arte, colonialismo, restituzione", un importante progetto espositivo che vuole illustrare il passato, il presente e il futuro del patrimonio culturale del Regno del Benin, un tempo collocato nell'attuale Nigeria.
lunedì 12 agosto 2024
Premio Internazionale di Scultura Henraux: Esposte le tre opere vincitrici
Act III (Spellbound) di Olivia Erlanger, Omag Tower 7 CNC di Nicola Martini e Reconciliation di Tarik Kiswanson sono le tre opere in marmo inedite entrate a far parte della Collezione di sculture della Fondazione Henraux.
domenica 23 giugno 2024
RIPIDO Illustration Festival: Al via la III° edizione dal 6 Luglio - 31 Agosto
Torna a Brunico (BZ), per la III° edizione il RIPIDO Illustration Festival dal 6 Luglio al 31 Agosto. Il Festival nasce nel 2022 per portare il meglio dell’illustrazione Italiana ai piedi delle Dolomiti, anche quest’anno Ripido può contare sulla partecipazione di autori e autrici di caratura Nazionale ma anche Internazionale.
mercoledì 19 giugno 2024
Falconeri: Sostiene la Cultura in Mongolia
Falconeri sostiene un’iniziativa di grande prestigio lanciata dall’Ambasciata Italiana, il Ministero della Cultura Mongolo e il Museo Chinggis Khaan di Ulaanbaatar (Mongolia), dedicata all’esibizione del dipinto originale di Caravaggio “La Maddalena in estasi”.
lunedì 10 giugno 2024
Museo Rietberg: Ospita la mostra "Più che oro. Lustro e visione del mondo nella Colombia indigena”
Presso il Museo Rietberg di Zurigo è in corso fino al prossimo 21 Luglio 2024 la mostra “Più che oro. Lustro e visione del mondo nella Colombia indigena”. Concepita e realizzata dal Los Angeles County Museum of Art (LACMA), dal Museo del Oro di Bogotá, dal Museum of Fine Arts di Houston e dai membri della comunità Indigena degli Arhuaco in Colombia, la mostra di Zurigo è l'unica tappa Europea e si contraddistingue per l'eccezionale rilevanza artistica.
venerdì 7 giugno 2024
60. Biennale Arte Venezia: Padiglione Perù
In
occasione della 60.Esposizione Internazionale de La Biennale Arte di
Venezia che si svolgerà fino a Domenica 24 Novembre 2024 a cura di
Adriano Pedrosa, nel Padiglione del Perù, il progetto scelto per
incarnare l'essenza del Paese si intitola TRACCE COSMICHE del celebre
artista Roberto Huarcaya (1959 | Lima, Perù).
mercoledì 5 giugno 2024
Ortigia Contemporanea: Al via il I° Festival Internazionale d'Arte Contemporanea in Sicilia
Al via dal 17-30 Giugno nella città di Siracusa Ortigia Contemporanea, il primo Festival Internazionale d'Arte Contemporanea in Sicilia, ideato e prodotto da Svet Agency.
venerdì 31 maggio 2024
60. Biennale Arte Venezia: Arena for a Tree di Klaus Littmann
Inaugurata l'installazione Arena for a Tree (Arena per un albero) di Klaus Littmann presentata a Venezia per la prima volta in concomitanza con la 60. Esposizione Internazionale d'Arte la Biennale di Venezia, Arena for a Tree si propone di trasmettere un messaggio importante sul riscaldamento globale e la sostenibilità.
venerdì 24 maggio 2024
60. Biennale Arte Venezia: Padiglione Benin
La Repubblica del Benin partecipa alla 60.Esposizione Internazionale
d’Arte - La Biennale di Venezia, in programma fino a Domenica 24
Novembre 2024.
venerdì 17 maggio 2024
60. Biennale Arte Venezia: Padiglione Azerbaigian
Il Padiglione dell’Azerbaigian è presente alla 60. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia con From Caspian to Pink Planet: I Am Here, realizzato dalla Fondazione Heydar Aliyev.
mercoledì 15 maggio 2024
MASI Lugano: Inaugurata la mostra "Calder. Sculpting Time"
Calder. Sculpting Time esplora un' impatto profondo e trasformativo di questo artista rivoluzionario, delineando il suo sviluppo di un linguaggio formale e scultoreo caratterizzato da un'innovazione senza precedenti durante gli Anni' 30 e 40 del Novecento.
venerdì 10 maggio 2024
60. Biennale Arte Venezia: Padiglione Albania
Love as a Glass of Water, è la mostra di Iva Lulashi curata da Antonio Grulli che rappresenta il Padiglione dell’Albania alla 60. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia.
venerdì 3 maggio 2024
60. Biennale Arte Venezia: Padiglione Italia
Due qui / To Hear è il nuovo progetto espositivo per il Padiglione Italia alla 60. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
lunedì 29 aprile 2024
Isola di Ortigia: Al via la I° edizione di ORTIGIA CONTEMPORANEA
Dal
prossimo 17-30 Giugno la città di Siracusa ospiterà ORTIGIA
CONTEMPORANEA, il primo Festival Internazionale d'Arte Contemporanea
in Sicilia, ideato e prodotto da SVET AGENCY.
venerdì 26 aprile 2024
60. Biennale Arte Venezia: Michelangelo Pistoletto & Sanlorenzo Arts Venice
Reinterpretare la celebre opera “Terzo Paradiso” dell’artista Michelangelo Pistoletto, nell’ambito di una collaborazione fra l’artista e la sua Fondazione e Sanlorenzo, per farne il cuore di un progetto che unisce innovazione e sostenibilità, valori fondamentali per la Maison Italiana della nautica.
Iscriviti a:
Post (Atom)