martedì 15 aprile 2025

Disaronno: 500 Anni di storia, racchiusi nel Cocktail Signature Disaronno

Il 2025 per Disaronno - il liquore Italiano più bevuto al Mondo - celebra un traguardo decisamente straordinario: 500 Anni di storia, stile, qualità e innovazione, rendendo omaggio alla Dolcevita in chiave contemporanea.






In occasione di questa importante celebrazione, Disaronno lancia un nuovo progetto che rafforza il suo legame con la dimensione urbana e quotidiana dei bar di quartiere: nasce così il format
Disaronno Bar, che porta nei Bar dei quartieri emergenti delle nostre città una serie di attivazioni contemporanee, a riflettere i valori e l'identità del Brand.

I Disaronno Bar rappresentano l’evoluzione naturale di una visione che unisce estetica minimale, anima pop e spirito itinerante. Luoghi dove il passato si riconnette al futuro in un concetto definito
new-stalgia: tra richiami alla "Endless Dolcevita” e contaminazioni attuali, dove Disaronno si fa portavoce di uno stile unico, riconoscibile eppure estremamente versatile. L'esperienza al Disaronno Bar si arricchisce così con la presenza in Drink List di un Cocktail Signature Disaronno, creato a quattro mani per l'occasione con i Bartender dei locali coinvolti.

Il progetto prenderà il via proprio nel mese di Aprile, un mese significativo per la storia del Brand: infatti ogni 19 Aprile ricorre il Disaronno Day, che quest'anno segna il traguardo prestigioso dei 500 Anni. La prima attivazione coinvolgerà il Bicchierino Bar a Milano, per poi proseguire nei mesi successivi in alcuni dei bar di quartiere più rappresentativi delle nostre città.
Per celebrare mezzo millennio di tradizione e innovazione, Disaronno porterà la sua inconfondibile Dolcevita in ogni angolo del Mondo: dagli storici bar di quartiere ai prestigiosi 50 Best Bars, fino ai più di 500 Cocktail Bar in Asia.

I festeggiamenti vedranno la partecipazione di Influencer da tutto il mondo e saranno arricchiti da numerose attivazioni nei punti vendita, tra cui un concorso che offrirà la possibilità di vincere un esclusivo viaggio a Roma in autentico stile Dolcevita. Inoltre, chiunque potrà prendere parte alla celebrazione globale condividendo il proprio brindisi sui Social con l’Hashtag
#Disaronno500cheers

Le celebrazioni si estenderanno in oltre 160 Paesi in cui il marchio è distribuito, raggiungendo persone di ogni cultura e creando un ponte tra passato e futuro, tradizione e modernità, grazie all’intramontabile fascino di Disaronno. Tutto ebbe inizio nel 1525, quando, secondo la leggenda, Bernardino Luini, allievo di Leonardo da Vinci, dipinse L’Adorazione dei Magi presso il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli (la cui storia è strettamente correlata a quella della famiglia Reina, in quanto la Chiesa fu costruita su un terreno donato dai Reina alla Città di Saronno, come testimoniato da uno stemma araldico un tempo esposto nel Santuario, e oggi orgogliosamente custodito dai discendenti della famiglia).

Nel raffigurare la Madonna, si dice che l’artista si ispirò a una locandiera del luogo, che posò per lui come modella. Nei primi anni del 1600 molte famiglie si occupavano di produrre personalmente liquori, digestivi e vari composti curativi contro ogni tipo di malessere. Tra queste famiglie vi era proprio quella dei Reina e Giovanni Reina riscoprì l’antica ricetta del liquore ambrato.

Quest’ultima fu poi tramandata segretamente, di generazione in generazione, fino a quando, agli inizi del secolo scorso, Domenico Reina decise di aprire un negozio laboratorio nel centro di Saronno: la “Domenico Reina Coloniali”. Ben presto il negozio diventò un vero e proprio crocevia dove la gente passava, degustava ed acquistava. Da questa attività artigianale nacque, nel 1947, ILLVA SARONNO (Industria Lombarda Liquori Vini & Affini), che oggi ha portato Disaronno a essere il liquore italiano più bevuto al mondo e distribuito in oltre 160 Paesi.

Per Maggiori Informazioni: www.disaronno.com (Sito destinato ai Maggiori di 18 Anni)