È stata inaugurata presso la Sala della Pace di Palazzo Valentini a Roma la mostra temporeana di GIOVE - Bellezza e Armonia a ispirare la Pace un primo progetto espositivo della omonima Startup femminile di moda, ideata da Volha Marozava.
Visualizzazione post con etichetta #Arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Arte. Mostra tutti i post
martedì 9 settembre 2025
lunedì 8 settembre 2025
MASI Lugano: Inaugurata la mostra "Richard Paul Lohse"
Oltre vent’anni dopo l’ultima mostra a lui dedicata, il MASI - Museo d’Arte della Svizzera Italiana di Lugano (Svizzera) ha inaugurato una vasta retrospettiva su Richard Paul Lohse (Zurigo, 1902-1988), figura di spicco del modernismo Svizzero.
domenica 31 agosto 2025
Termoli: Si candida a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027
Il dialogo profondo che la città Adriatica di Termoli ha con l’Arte Contemporanea nasce da lontano, con il Premio Termoli, un riconoscimento che con capacità visionarie per l’epoca, l’amministrazione cittadina inizio ad organizzare a partire dagli Anni' 50, seminando i germogli di una Collezione prestigiosa, cui hanno contribuito maestri come Accardi, Turcato e Schifano, oggi custodita dal Museo MACTE, che raccontare la vicenda artistica italiana in tutte le sue sfaccettature.
martedì 24 giugno 2025
ARTalk Venezia: Debutta con una speciale edizione
La Galleria BPER Banca
ha recentemente presentato presso l’Ospedale
Civile di Venezia
due opere provenienti dalla Corporate
Collection del
Gruppo BPER Banca, nell’ambito della mostra “Il
cielo sopra al portego”,
che mette in scena l’installazione site-specific di Michele
De Lucchi e AMDL Circle,
in dialogo con il progetto dedicato all’ospedale veneziano di Le
Corbusier, a cura di Fondaco
Italia.
domenica 15 giugno 2025
Artigianato e Palazzo: Presentata la XXXI° edizione
Partendo
dalla celebre frase di Ernesto Rogers “Dal
cucchiaio alla città” torna
protagonista dal 12 al 14 Settembre 2025 presso il Giardino Corsini di
Firenze la mostra Artigianato e Palazzo per sollecitare una
riflessione sulla “dimensione dell’artigianato”.
giovedì 12 giugno 2025
Pinacoteca Divisionismo Tortona: Espone l'opera di Boccioni "La signora Maffi"
La Pinacoteca Divisionismo Tortona espone l'opera “La signora Maffi”. Una maestra di scena, opera chiave della fase divisionista di Umberto Boccioni, realizzata nel 1909.
mercoledì 4 giugno 2025
Ichnusa: Porta a Milano la Campagna “Se deve finire così, non beveteci nemmeno”
Dopo molti anni di impegno in Sardegna, per difendere la bellezza della sua terra d’origine, Ichnusa si impegna contro l’abbandono del vetro attraversando il mare e approda a Milano con la Campagna “Se deve finire così, non beveteci nemmeno”.
venerdì 2 maggio 2025
Andrea Pessina: Vi invita alla mostra "Tutti i luoghi sono storie"
Ogni luogo custodisce una propria storia, anche un paesaggio è un racconto silenzioso che attende di essere ascoltato. "Tutti i luoghi sono storie" è il titolo della mostra di dipinti di Andrea Pessina in programma Domenica 25 Maggio dalle 14.30 alle 19.00, presso la ditta FABO, in via Andolfato 31 a Milano.
sabato 26 aprile 2025
Palazzo Strozzi: Inaugurata la mostra "Time For Women! Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women"
Inaugurata la mostra "Time For Women! Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women" a Firenze presso Palazzo Strozzi.
giovedì 17 aprile 2025
Shenzhen Milan Lifestyle Week: L'imperdibile mostra tra innovazione e moda
La Shenzhen Milan Lifestyle Week celebra l’unione e il dialogo tra tradizione e innovazione in concomitanza del Salone del Mobile appena concluso.
sabato 22 marzo 2025
Accademia Italiana: Inaugurata la mostra "Look at me, I am the sun!"
Accademia Italiana, in collaborazione con Spazio Studi Arte, ha recentemente inaugurato la mostra personale di Armadilly, artista emergente nel panorama contemporaneo, dal titolo "Look at me, I am the sun!", a cura di Gemma Gulisano.
domenica 29 dicembre 2024
Museion: Presentato il Programma Espositivo 2025
“Per
celebrare i 40 anni dalla fondazione di Museion, il programma 2025
riflette il potenziale in continua crescita di un museo pubblico. Nel
segno della nuova linea di ricerca THE SOFTEST HARD, vediamo l'arte
come forza di benessere, resistenza e responsabilità sociale.
Attraverso mostre stimolanti, voci emergenti e collaborazioni come
quella con unibz per il Master FOAM, continueremo a incoraggiare le
generazioni future a plasmare la cultura e lo spazio urbano.” Bart
van der Heide, Direttore di Museion.
giovedì 12 dicembre 2024
Museo Storia Naturale Milano: Inaugurata la Mostra "Grande come un Virus"
La Scienza insieme al Design si alleano al servizio della divulgazione scientifica,
offrendo un viaggio inedito ed esperienziale nelle nano-dimensioni:
quelle dei virus, entità biologiche che convivono con le specie
viventi da miliardi di anni.
giovedì 5 dicembre 2024
PAC Milano: Inaugurata la mostra METAL PANIC di Marcello Maloberti
Presso il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano è stata inaugurata la mostra METAL PANIC, la più ampia e completa esposizione mai dedicata all’opera di Marcello Maloberti.
mercoledì 27 novembre 2024
Cittadellarte Fondazione Pistoletto: Protagonista con due progretti al Festival Art Field Nanhai 2024 in Cina
Cittadellarte Fondazione Pistoletto è protagonista di due nuovi progetti artistici che sono stati presentati per l’inaugurazione del Festival Art Field Nanhai 2024 in Cina, l’evento Internazionale di arte contemporanea.
venerdì 22 novembre 2024
Galleria d’Arte Domestica: Inaugurata la mostra di Dario Ballantini "ALDIQUA. Storia dall’alba degli uomini"
Dopo due anni di successi e apprezzamenti da parte del pubblico, la Galleria d’Arte Domestica (GAD) - il format espositivo di Crudemon - torna con un’imperdibile esposizione che celebra il genio creativo di Dario Ballantini nella personale "ALDIQUA. Storia dall’alba degli uomini" fino al prossimo 20 Dicembre.
venerdì 23 agosto 2024
Museo Rietberg: Inaugurata la mostra "In dialogo con il Benin: arte, colonialismo, restituzione"
Fino al 16 Febbraio 2025 il Museo Rietberg di Zurigo ospita la mostra "In dialogo con il Benin: arte, colonialismo, restituzione", un importante progetto espositivo che vuole illustrare il passato, il presente e il futuro del patrimonio culturale del Regno del Benin, un tempo collocato nell'attuale Nigeria.
lunedì 12 agosto 2024
Premio Internazionale di Scultura Henraux: Esposte le tre opere vincitrici
Act III (Spellbound) di Olivia Erlanger, Omag Tower 7 CNC di Nicola Martini e Reconciliation di Tarik Kiswanson sono le tre opere in marmo inedite entrate a far parte della Collezione di sculture della Fondazione Henraux.
domenica 23 giugno 2024
RIPIDO Illustration Festival: Al via la III° edizione dal 6 Luglio - 31 Agosto
Torna a Brunico (BZ), per la III° edizione il RIPIDO Illustration Festival dal 6 Luglio al 31 Agosto. Il Festival nasce nel 2022 per portare il meglio dell’illustrazione Italiana ai piedi delle Dolomiti, anche quest’anno Ripido può contare sulla partecipazione di autori e autrici di caratura Nazionale ma anche Internazionale.
mercoledì 19 giugno 2024
Falconeri: Sostiene la Cultura in Mongolia
Falconeri sostiene un’iniziativa di grande prestigio lanciata dall’Ambasciata Italiana, il Ministero della Cultura Mongolo e il Museo Chinggis Khaan di Ulaanbaatar (Mongolia), dedicata all’esibizione del dipinto originale di Caravaggio “La Maddalena in estasi”.
Iscriviti a:
Post (Atom)