sabato 2 agosto 2025

La Scialuppa da Salvatore: Il Ristorante sul mare di Fregene

La città di Fregene d’estate è piena, viva, affollata. La Scialuppa da Salvatore si distingue come un indirizzo che ha saputo trovare un equilibrio: un ristorante sul mare dove la cucina è curata, il servizio attento, l’atmosfera rilassata ma mai trascurata.






Aperto tutto l’anno, ma con un’identità che d’estate si fa ancora più chiara, La Scialuppa è il posto giusto per chi cerca una pausa vera, in un ambiente informale ma costruito con attenzione. La struttura accoglie circa 200 coperti distribuiti in ambienti diversi che si adattano alle stagioni e ai desideri. All’interno, la veranda vetrata permette una vista sul mare anche nelle giornate più fresche o ventose. Poi c’è la pedana in legno, ampia e luminosa, il cuore pulsante dell’estate. Infine, per chi cerca il massimo della libertà, ci sono i tavoli direttamente sulla sabbia, dove cenare a piedi nudi con il suono delle onde.

In posizione leggermente rialzata, affacciata sul mare, si trova anche la Torretta: un piccolo spazio riservato, ideale per una cena romantica o eventi privati, con vista privilegiata sui tramonti di Fregene. Su prenotazione può ospitare fino a 8/10 persone. Alla guida della cucina lo Chef Fabio Di Vilio che propone piatti immediati, leggibili, intensi, senza rinunciare alla tecnica. Una cucina di mare pop in cui il prodotto è al centro, valorizzato con lavorazioni precise ma mai esibite. Il risultato è una proposta saporita, diretta, che in estate si fa più leggera e conviviale, adatta al ritmo del litorale.

Colonna portante del menu è diventata - nel corso del tempo - la sezione “Senza spine”, una selezione di piatti nati per essere condivisi, mangiati con le mani, veloci, golosi. Nati da pop-up estivi e in versione street food, oggi trovano espressione matura e continuativa nel menu del ristorante. Tra le proposte da non perdere e più apprezzate c’è la bombetta di polpo, ispirata alla tradizione pugliese: dove il guanciale si fonde con il mollusco, servito con salsa agrodolce e asparagi. Le pallotte cacio e uova al sugo di moscardino, invece, mescolano la campagna abruzzese al sapore profondo del mare. Imperdibile anche la rosetta con ’nduja di polpo, stracciatella e cipolle caramellate, perfetta da condividere, e l’empanada di tonno rosso, croccante, ripiena, sapida.

Ogni stagione porta nuovi ingressi. Tra le novità dell’Estate 2025 ci sono piatti come la fregola mantecata con burro, alici, bottarga e ostrica, un’esplosione di mare in chiave cremosa, e l’astice servito con bagna cauda, fondo bruno e contorno vegetale stagionale, un piatto elegante e deciso. Accanto, qualche piatto della tradizione fisso in carta, come gli strozzapreti alla pescatora, la frittura, pescato e crostacei alla brace e poi spazio anche ai crudi.

Il pesce è tutto locale, proveniente dalle aste di Fiumicino, Anzio e Porto Santo Stefano. Una scelta di qualità e sostenibilità, per offrire ogni giorno pesce fresco, selezionato, di provenienza certa. Vini naturali, Cocktail al chiosco, piedi nella sabbia. A completare l’esperienza, una cantina da 200 etichette tra vini naturali, bollicine italiane e francesi, bianchi marini, orange e rossi leggeri da servire freschi. Una selezione ragionata, in continua evoluzione, curata dal direttore di sala Filippo Lucantoni.

Per Maggiori Informazioni: www.stabilimentolascialuppa.it