
La mattinata ha inizio con la suggestiva visita del Monte Pallano una vetta dell'Abruzzo Meridionale, situato in provincia di Chieti sulla destra del fiume Sangro, a circa 25 Km dal mare Adriatico. Il sito è suddiviso tra i Comuni di Bomba e Tornareccio e raggiunge un'altezza di 1020 Mt. Meritano sicuramente una vista le Mura Megalitiche di Pallanum, da cui appunto Monte Pallano. Sede di un importante complesso Archeologico Italico-Sannita risalente ai Secoli IV-V a.C., un insediamento di medie dimensioni, identificato con l'antica città di Pallanum, di cui resta visibile in particolare la possente muraglia difensiva. Da qui il panorama è mozzafiato. Attualmente il sito Archeologico è interessato da importanti lavori di ristrutturazione, per la visita alle mura, consigliamo una calzatura adeguata per il Trekking da montagna, oltre che a prestare la massima attenzione.
Dal Monte Pallano, ci spostiamo nel Comune di Roccascalegna per raggiungere il Ristorante Civico 20 RistorArtGallery dove ad attenderci c' è il proprietario Nicola Gian Giordano, Valentina Caniglia Direttore Marketing & PR, e lo Chef Vanni Mattucci che vanta anche se di giovane età, una lunga carriera presso le cucine dei Trabocchi.
Considerando
le attuali normative Anti-Covid19 lo Chef Mattucci ha presieduto una
breve lezione di come realizzare la tipica “Pasta alla Chitarra”
partendo dalla selezione rigorosa delle materie prime, alla
lavorazione della pasta, fino ad ottenere la pasta vera e propria con
il tradizionale strumento “Carratore per Pasta” nel dialetto
Abruzzese: lu carrature.
Dal Ristorante dopo una piacevole
passeggiata tra le vie del Borgo Antico di Roccascalegna, si giunge
al Castello Medioevale dove ad attenderci c' e la giuda della Pro
Loco, il Sig. Marcello. Il Castello fu costruito verso l'XI-XII
Secolo quando fu ampliata una semplice torretta da guardia di origine
Longobarda. La prima menzione del castello risale al 1525 quando si
narra di restauri del castello stesso. Una leggenda riguarda
l'applicazione della norma del cosiddetto Ius
primæ noctis:
secondo
questa leggenda il Barone del castello, Corvo de Corvis, nel 1646
pretese di far valere questa norma, che obbligava tutte le donne del
paese a passare la prima notte di nozze con lui anziché con il
consorte appena sposato. Si narra che l'ultima sposa novella, o il
marito legittimo travestito con le sue vesti, salito alla rocca per
la consumazione prevista, abbia invece accoltellato il Barone; sembra
inoltre che quest'ultimo, mentre moriva, abbia anche lasciato su una
roccia l'impronta indelebile della sua mano insanguinata. Infatti
secondo la tradizione popolare, questa impronta (che risultò ben
visibile dopo i crolli del 1940), ricomparirebbe di continuo,
nonostante sia stata lavata via numerose volte.
Dopo
la visita al Castello di Roccascalegna, l' appuntamento è al
Ristorante Civico
20 RistorArtGallery per un pranzo ricco di tradizione tipica
Abruzzese, accompagnato da prodotti dei Presidi Slow Food come il
Peperone Dolce di Altimo, la Cipolla Bianca Piatta di Fara Filiorum
Petri, l' Olio di Oliva Intosso il Fico Reale di Atessa, e una
selezione di Vini della Cantina La Vinarte.
Il
Tour prosegue in direzione Lanciano, per visitare la città
accompagnati dalla Guida Rita Pezzella allo scoperta della parte
medievale di Lanciano che è suddivisa in quattro quartieri
storici,
ognuno dei quali ha un proprio stemma ed una propria bandiera: la
Lanciano vecchia sul Colle Erminio, così denominata perché sorta
sopra l'antico abitato Romano di Anxanum,
la Civitanova e la Sacca sopra Colle Selva, due agglomerati urbani
del XII Secolo che si sono fusi nei secoli con lo sviluppo sempre
maggiore del vecchio ghetto ebraico della Sacca stessa. Infine il
quartiere Borgo sopra Colle Pietroso, sviluppatosi come insediamento
fortificato a pianta circolare durante il dominio Longobardo, che si
dotò di autonomia e di una nuova parrocchia, dedicata a Santa Lucia
intorno al 1250. In precedenza infatti dipendeva dal monastero di San
Legonziano fuori le mura, sopra cui nella metà del Duecento fu
eretta la nuova chiesa dei Francescani, oggi Santuario del Miracolo
Eucaristico.
Al termine della visita, è giunto il momento di
un' aperitivo molto particolare … Ad attenderci è la Cantina La
Vinarte situata presso la località di Santa Maria Imbaro (CH), una
cantina a conduzione familiare dove vengono prodotti dei prelibati
vini dai vitigni
autoctoni oltre che all' olio extra vergine di oliva dei propri
appezzamenti con un suggestivo apericena “in cassetta” a
base di prodotti di produzione propria e tipici locali tra cui alcune
specialità Slow Food.
La
serata giunge al termine con una cena, presso il Miramare Village una
struttura panoramica situata tra la natura e il mare ideale per tutte
le età. Il Village sorge a Torino di Sangro (CH) a 200 Mt. dal mare,
in prossimità della famosa Lecceta,
una
rigogliosa Riserva
Naturale Regionale.
La struttura è composta da bilocali, trilocali in muratura, con
piscina, animazione, e un ristorante con un menù alla carta
variegato.
Indirizzi
Utili:
Monte Pallano / Comune di Tornareccio
Info:
www.comune.tornarecchio.ch.it
Ristorante
Civico 20 RistorArtGallery
Via
Pozzo Nuovo 20 - Piazzetta della Madonnina Roccascalegna (CH) Tel.
340 3915937
Info: nicocivico20@gmail.com
Castello
di Roccascalegna
Piazza Umberto I - Roccascalegna (CH) Tel.
3358767589
Info: castellomedioevaleroccascalegna@gmail.com
Cantina
La Vinarte
Via Provinciale della Rocca 17 - Santa Maria Imbaro
(CH) Tel. 340 7634659
Info: info@lavinarte.it
Miramare Village
Contrada Lago Dragoni 44 - Torino di
Sangro (CH) Tel. 380 9384175
Info: info@miramarevillage.it
Per Maggiori Informazioni:
www.facebook.com/groups/298997791510297
©
Ph - Ninoska Valenza








