
Il Borgo di San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena, parte del circuito dei Borghi più Belli d'Italia e Bandiera Arancione del Touring Club, è pronto ad accogliere i visitatori per la stagione estiva e autunnale 2021 con una vasta offerta turistica. L'Azienda Mori, nata nel corso del XVIII Secolo e nota per la produzione di vino, olio, allevamento di Chianine, offre ospitalità presso le numerose e storiche unità coloniche, recuperate e destinate ad uso agrituristico, totalmente immerse nella campagna Toscana. Soggiornare in questi antichi casali significa avere il privilegio di stare a stretto contatto con la natura, con i suoi ritmi lenti, i suoi suoni dolci e i suoi profumi rilassanti.
La costruzione dei
numerosi fabbricati colonici di proprietà dell’Azienda Mori
risale, in gran parte, al Secolo XIX. Non più utilizzati dalla fine
della mezzadria (1955-1965) sono stati ristrutturati a partire dal
1991 per essere destinati ad agriturismo. Le ristrutturazioni sono
state effettuate mantenendo le tipologie costruttive e
architettoniche originarie, con muri in pietra, solai in legno,
pavimenti in cotto, infissi in legno, arredamento in stile. In grado
di ospitare da 3 a 14 persone, tutti i casali mettono a disposizione
di famiglie, gruppi di amici o coppie, piscine, giardino, barbecue e
servizi vari (pulizia, noleggio biciclette, etc..). Assolutamente
imperdibile sono le calde acque termali di San Casciano dei Bagni
che, utilizzate da millenni, sgorgano nella vallata e alimentano i
rigogliosi orti e i “vasconi”, dove il piacere di immergersi in
ogni stagione è un’esperienza unica. I resti archeologici etruschi
e romani come, ad esempio, il Tempio di Apollo recentemente venuto
alla luce nella zona dove le acque sgorgano più copiose, ne
testimoniano l’utilizzo millenario.
Le esperienze che si
possono fare sono indimenticabili e innumerevoli. Prima tra tutti una
giornata di balneoterapia presso la nota Spa Fonteverde dotata di
piscine termali e percorsi idroterapici. Il Centro Termale Fonteverde
offre trattamenti termali terapeutici come fangoterapia e cure
inalatorie, in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale, e
anche una vasta gamma di percorsi benessere, trattamenti estetici,
discipline orientali, fisioterapia, dietologia e fitness.
Tra le altre esperienze, la “cerca” del prezioso tartufo fa sognare rari profumi mentre le cooking class con prodotti locali permettono di scoprire i segreti della cucina toscana. Da non dimenticare infatti anche le eccellenze gastronomiche del territorio che annoverano i pici, antica pasta Toscana, la cinta senese allevata oggi a Celle sul Rigo, la “spremuta” di olive, prezioso dorato olio DOP di questa zona in cui si trova ancora un antico frantoio a trazione animale, il pecorino di Pienza e i “Giganti Bianchi”, le Chianine da ammirare libere nei pascoli dei Poggi.
Numerose
sono le attività, gli sport all’aria aperta e le esperienze
organizzate dagli operatori locali per allietare la vacanza dei
turisti in Estate e in Autunno. Tra le altre:
- Equitazione
presso l’azienda “Il Poggio”
- Visite a cantine e
degustazioni cantine “Giacomo Mori” e “Ravazzi”
- “Cerca”
del tartufo guidati da Gianni del Podere Bulgherino
- Workshop di
tinture naturali
- Sentieristica da percorrere a piedi, in
bicicletta e a cavallo
- Lezioni di cucina
- Lezioni di creme e
saponi naturali
- Visita guidata al borgo e alle Stanze
Cassianensi (archeologia periodo etrusco e romano)
- Noleggio
biciclette con pedalata assistita
Per
Maggiori Informazioni: www.moriagritour.it