Al
via “Miss 365 - Prima Miss dell' Anno”, chiamando a partecipare
le ragazze che si sono già iscritte e colore che invece lo faranno
successivamente.
Dal 15 Novembre 2018, si sono aperte ufficialmente le iscrizioni per “Miss 365” e per Miss Italia 2019. L’età di partecipazione va dai 18 ai 30 Anni ma, come ha dimostrato l’ultima edizione, è davvero il concorso riservato a tutte indistintamente le ragazze Italiane: sposate, mamme, social, curvy. Come ci si iscrive: sul sito ufficiale del Concorso e attraverso l’App di Miss Italia, scaricabile gratuitamente da Google Play e Apple Store.
Il 10 Dicembre: si chiudono le iscrizioni e tutte coloro che seguono la procedura sono iscritte contemporaneamente sia alla selezione della “Prima Miss dell’Anno”, sia al concorso di Miss Italia che incorona la vincitrice a settembre. Naturalmente è valida anche l’ipotesi inversa: in pratica, chi aderisce alla manifestazione entra a far parte di questa famiglia e gioca su entrambi i tavoli.
Il
18 Dicembre, si svolgerà a Roma, in una sede che sarà comunicata
quanto prima, il Casting Nazionale di “Miss 365 - Prima Miss dell’
Anno”. E’ l’unico appuntamento, al termine del quale una giuria
tecnica seleziona tre Miss da promuovere direttamente alle fasi
finali di Miss Italia 2019.
Il
1 Gennaio 2019. Una votazione sceglie, tra le tre candidate, la
vincitrice: spetta a lei l’onore di essere la prima miss che entra
nell’80° anno di vita di Miss Italia (1939-2019),
anniversario che sarà celebrato con alcune importanti iniziative.
“Miss
365”, nata nel 1991, fa già parte della tradizione: ideata da Enzo
Mirigliani, è stata resa popolare dalla patron Patrizia, in linea
con le modalità in voga, come l’affollato casting nella Capitale.
E’ certamente una manifestazione fortunata per l’interesse che
suscita e per il gran numero di partecipanti, ma anche perché può
aprire la porta principale del concorso al titolo di Miss Italia,
come è avvenuto a Miriam Leone, Maria Perrusi, Alice Sabatini e ad
altre ragazze che si sono poi affermate in diversi campi, come è il
caso di Mara Carfagna, vincitrice di questo titolo nel 1997.
Tutte
le vincitrici, molto seguite dalla stampa e negli ultimi anni anche
dai social, hanno avuto il loro lungo momento di gloria come vere
beniamine del pubblico, in particolare nelle loro regioni. Ne
ricordiamo alcune: Guendalina Fidenco, la scrittrice Alissa Fina,
Ambra Orfei, Rachele Mussolini, Giada De Black, Estelle Cheever,
Rossella Cervone, Fabiola Milletari, l’attrice Carlotta Graverini
e, negli ultimi due anni, Martina Bassi e Manuela Matera, eletta per
la prima volta sul Web.
Per
Maggiori Informazioni: www.missitalia.it