Torna
dal 17 al 19 Maggio presso il Centro Congressi Veronafiere Automotive Dealer
Day, l’evento B2B unico in Italia e Leader in Europa per il
settore auto, un’occasione di incontro per dealer, case
costruttrici e aziende della filiera per capire dove vanno i
concessionari di oggi
e di domani.
L’edizione di quest’anno, la quattordicesima, vede la partecipazione di più di 4.000 addetti del settore, con più di 12.000 Mq. dedicati al business e 10 Paesi rappresentati, che si confronteranno con più di 60 relatori d’eccezione, Italiani ed Internazionali, in 26 sessioni tra workshop, roundtable e masterclass. I temi di quest’anno saranno: i nuovi ecosistemi, scenari di business per i dealer, la distribuzione in ottica omni-channel, la customer experience, digital marketing e social media, risorse umane e collaboratori, usato e post-vendita. Sono molti i leader, motivatori e innovatori del settore nel programma di quest’anno, in un contesto indipendente ricco di spunti, prodotti, soluzioni e occasioni di network. Ecco alcune anticipazioni.
Carlo Ratti, speaker
d’eccezione nel Workshop “Omni-canalità e nuovi ecosistemi per
l’auto”. Nel prossimo futuro, nuovi ecosistemi con delle
città intelligenti, masse di dati e veicoli a guida autonoma
ridefiniranno profondamente il business automotive, con implicazioni
importanti per produttori e distributori. Per adeguarsi al contesto e
ai cambiamenti in corso, i decisori aziendali saranno chiamati a
presidiare una molteplicità di canali e superare l’antica
divisione tra business fisico e digitale.
Un
appuntamento da non perdere, Mercoledì 18 Maggio, con vari speaker
d’eccezione: Carlo Ratti, fondatore dello studio di design e
innovazione Carlo Ratti Associati e Direttore del MIT Senseable City
Lab, le cui opere sono state esposte dalla Biennale di Venezia, al
MoMa di New York al MAXXI di Roma, curatore del “Future Food
District” ad Expo 2015 e membro del World Economic Forum Global
Agenda Council sulle città del futuro; Leonardo Buzzavo, Presidente
di Quintegia; Filippo Pavan Bernacchi, Presidente di Federauto;
Alessandro Lazzeri, Direttore del Mercato Veicoli di Findomestic
Banca e Tommaso Bortolomiol, Corporate & Industry Relations di
Quintegia. Nel corso della sessione, sarà svelato anche il nome del
Concessionario vincitore del Premio per l’Innovazione Gestionale
2016, un’iniziativa di Quintegia e InterAutoNews, che è stata
realizzata con il sostegno di Findomestic Banca, per dare risalto
alle aziende che si sono distinte in ambito gestionale innovando i
processi e migliorando le performance. Info per candidarsi al premio,
entro il 15 Aprile 2016, su: www.dealerday.it.
Alex Bellini, ospite del
Forum “Prepararsi per l’Innovazione”. Nessuna generazione
precedente alla nostra ha vissuto cambiamenti così intensi e veloci
come quelli che stiamo vivendo in questa epoca storica. Esploratore
e speaker motivazionale, Alex ha attraversato l’oceano a remi in
solitaria, e da questa esperienza ha maturato la convinzione che per
innovare bisogna saper fare cose apparentemente impossibili. Insieme
a Bellini, nello stesso Forum anche il Direttore di Audi Italia
Fabrizio Longo, il Country Manager di Twitter Italia Salvatore
Ippolito e il General Manager Italy di Uber Carlo Tursi, in un
confronto sul tema dell’innovazione come nuova direttrice che nasce
dalla sinergia tra passato, presente e futuro. Nello stesso contesto,
sarà presentata l’indagine DealerSTAT, con l’anteprima assoluta
sulle strategie e politiche dei diversi marchi secondo la valutazione
dei concessionari italiani.
Assemblea Pubblica di
Federauto. Altro evento che non potrete perdere, mercoledì 18 Maggio, l’Assemblea Pubblica di Federauto, Federazione Italiana
Concessionari Auto, ospitato all’interno del programma di ADD16.
Come afferma Leonardo
Buzzavo, Presidente di Quintegia, Docente presso l’Università Ca’
Foscari e organizzatore di Automotive Dealer Day, “Il valore
aggiunto dell’edizione 2016 sta nel fatto di aver cercato di
inserire un ventaglio di contenuti che potesse soddisfare sia chi
privilegia un'attenzione a miglioramenti incrementali, sia chi
desidera guardare un po' più in là a trasformazioni di tipo più
radicale. Nel primo caso il focus è rivolto a un upgrade nelle
diverse aree di business, nel secondo caso si cerca di delineare
nuovi ecosistemi emergenti in cui ripensare il proprio ruolo e la
propria capacità di generare valore”.
Per Maggiori Informazioni: www.dealerday.it
© Ph Studio Book Fashion - Dario Raimondi