La stiria di questo liquore ha radici profonde sin dal 1805 proprio quando il giovane Henri-Louis Penod, si è fatto ispirare da una formula medicinale che usava un infuso di anici e di erbe, andò ad aprire a Pintarlier la “Maison Pernod Fils”, la prima distilleria Francese commerciale d’assenzio. Nella metà del Secolo la sua popolarità aumentò andando a generare un autentico mito; l’Absinthe veniva molto apprezzato da grandi artisti di quell’epoca, in un vero rituale secondo cui i poeti, i pittori e gli scultori si ritrovavano nel pomeriggio nei caffè di Parigi alla fine dell’800 per potersi concedere uno scambio intellettuale su vari argomenti, dalla poesia alla letteratura, dalla storia alla scienza e alla filosofia. Fu messo al bando in Francia nel 1915, dopo la Svizzera e il Belgio, proprio per la sua leggendaria capacità di poter provocare delle allucinazioni e anche provocare follia, la Fata Verde torna nei giorni nostri ancora a brillare.
Pernod Absinthe Supérieure, fedele alla ricetta originaria, altro non è che un distillato a base di tre erbe: artemisia absinthium, anice verde e finocchio. La qualità di Pernod Absinthe è dovuta all’uso di alcol che viene ottenuto dalla istillazione del vino che rilascia un sottile sapore che viene distinto dall’unicità di Assenzio Pernod. Il fascino di questa bevanda, è ancora legato al modo particolarissimo di consumarlo, infatti diversi sono i modi di degustarlo che ne determinato la variazione del sapore.
Così per il suo grande ritorno e in occasione della Design Week 2012, Pierre Gonalons, Designer di interni, direttore creativo e scenografico di fama internazionale, si è dedicato con una grande passione a questo progetto di poter dare vita all’art de vivre francese andando a presentare l’esclusivissima collezione di materiali di servizio Pernod Absinthe Supérieure. L’originalissima gamma, che ha proposto di celebrare il rituale, componendo una fontana, bicchieri, cucchiai e tutto il resto per un’impeccabile degustazione secondo il rituale.
Il rituale classico di degustazione si effettua in questo modo: versare nel bicchiere 1 parte di assenzio ed appoggiare sul suo diametro il tipico cucchiaino perforato con una zolletta di zucchero attraverso cui far penetrare lentamente 5 parti di acqua ghiacciata per stemperarne dolcemente il gusto. Dopo aver fatto scivolare lo zucchero in fondo al bicchiere agitarlo cautamente e sorseggiare pian piano.
L'assenzio preparato secondo il rituale, rimane fresco e con un gusto dolce al punto giusto.
Cocktail Green Beast
1 parte di Pernod Absinthe
1 parte di Lime appena spremuto
1 parte di sciroppo di zucchero
4 parti d’acqua fresca
cetriolo
Mescolare delicatamente, servire con molto ghiaccio in un highball o in un punchbowl e guarnire con una fetta di cetriolo.
Pernod Absinthe Supérieure sarà disponibile a partire dal mese di Aprile in alcuni selezionati locali Top d’Italia come il Mag Café (Ripa di Porta Ticinese, 43 Milano), il Cinc (via Marco Formentini 5, Milano) e lo Sheraton Diana Majestic (viale Piave 42, Milano).
Per Maggiori Informazioni: www.facebook.com/#!/pernodabsinthe