NAVA Design Milano, storico marchio Meneghino simbolo del Design applicato all’oggettistica professionale, inaugura un ciclo di quattro eventi dedicati all’arte calligrafica all’interno del rinnovato Flagship Store di Via Durini, epicentro del Design contemporaneo. Protagoniste assolute, le celebri agende NAVA, oggetti di culto nati dalla collaborazione con maestri della grafica Internazionale come Bob Noorda e Max Huber: icone di essenzialità, rigore progettuale e funzionalità intelligente.
Le origini del Brand affondano nel 1922, quando Attilio Nava fondò una stamperia specializzata in arti grafiche. Nel 1970 l’eredità artigianale si trasforma ufficialmente in NAVA Design Milano, un marchio capace di coniugare Design, moda e Lusso attraverso collaborazioni d’eccellenza. Negli Anni’ 80 l’azienda amplia la propria visione con borse e accessori da scrivania firmati da Designer Internazionali, fondendo materiali tecnici e ricerca estetica. Nascono così le iconiche agende, oggi esposte nei più prestigiosi musei del Mondo - dal MoMA di New York all’ADI Design Museum di Milano - come manifesto del Design Italiano più autentico: funzionale, senza tempo e profondamente legato alla cultura del progetto.
In questo contesto prende vita il nuovo ciclo di appuntamenti del Flagship Store NAVA, che ospiterà quattro protagonisti della calligrafia contemporanea. Ogni artista sarà chiamato a reinterpretare le agende dal vivo, trasformandole in pezzi unici attraverso scritture, pattern tipografici e microillustrazioni personalizzate. Un incontro tra manualità e design che restituisce valore al gesto e alla scrittura come espressione di identità.
Il primo appuntamento è fissato per domani Giovedì 6 Novembre con Luca Barcellona, calligrafo di fama Internazionale noto per il suo linguaggio che unisce tradizione e contemporaneità. Le sue opere, richieste da Brand globali, hanno contribuito a riportare la calligrafia al centro delle arti urbane e del Design grafico. I successivi tre incontri, previsti fino al 20 Dicembre, vedranno protagonisti altri artisti che verranno svelati progressivamente sui canali Social e sul sito ufficiale del marchio (www.navadesignmilano.com).
Con questo progetto NAVA Design Milano celebra la riscoperta della scrittura analogica e della personalizzazione, in un momento in cui la manualità torna a essere un gesto emotivo e identitario. Le agende NAVA, che hanno segnato un’epoca nella storia del design italiano, restano oggi compagne di viaggio per professionisti e creativi, simboli di uno stile che unisce ordine, estetica e memoria personale.
Un ritorno al piacere del segno, all’unicità del gesto e al valore del tempo scritto a mano nel segno, ancora una volta, del Design Milanese.
Per Maggiori Informazioni: www.navadesignmilano.com

