giovedì 6 novembre 2025

Lignano Sabbiadoro: Un'Autunno fatto di colori profumi e sapori, tra mare e pineta

Quando l’Estate lascia il passo all’Autunno, Lignano Sabbiadoro si trasforma in una meta ideale per chi cerca ritmi più lenti, paesaggi suggestivi e sapori autentici. La località Friulana regala atmosfere uniche grazie all’aria frizzante, ai colori caldi dei boschi e dei tramonti e al tepore dei suoi lungomari, offrendo esperienze pensate per rigenerare corpo e mente.





Rigenerarsi lungo la Via dell’Alba
Il percorso
La Via dell’Alba inizia dal porto che collega mare e laguna, tra le prime luci del giorno. La passeggiata conduce lungo il faro e le eleganti architetture liberty di Villa Zuzzi, fino a Piazza Fontana, cuore pulsante tra mare e vie dello shopping. Lungo il tragitto, il luccichio del mare e i racconti della storia locale, come quelli legati a Giorgio Scerbanenco all’Ufficio 16, rendono l’esperienza ancora più suggestiva, per poi terminare all’Ufficio 19, dove il lungomare si fonde con la pineta circostante.

Camminare nei colori del tramonto
Per chi ama le sfumature che solo il tramonto sa regalare, il percorso
Nei Colori del Tramonto parte dalla Darsena “Porto Vecchio” e segue l’argine della laguna, habitat di cigni, aironi e anatre. Tra i casoni dei pescatori, simboli della tradizione locale, e le vedute sui monti del Friuli Venezia Giulia, la passeggiata regala panorami da cartolina e momenti di autentica contemplazione.

Trekking nel profumo di resina
Chi preferisce immergersi nel verde può scegliere il percorso
Nel Profumo di Resina, che parte dal lungomare Sabbiadoro e si inoltra nella pineta, tra pini maestosi e arbusti dai toni autunnali. Tra gazze, tortore e colombacci, si scoprono le ville storiche di Lignano Pineta prima di giungere a Lignano Riviera, con un’esperienza che unisce natura, architettura e tranquillità.

Alla scoperta dei casoni in minicrociera
Anche in autunno è possibile salpare per una
minicrociera tra i Casoni, antiche dimore dei pescatori sospese sulle acque lagunari. Costruiti con canne palustri e legno locale, i casoni raccontano storie di tradizione e resilienza, trasportando i visitatori indietro nel tempo, tra focolari accesi e notti fredde di bora.

Sapori autentici tra le cantine del territorio
A completare l’esperienza, le
degustazioni nelle cantine locali offrono vini tipici come Friulano, Ribolla Gialla, Malvasia e Refosco del Peduncolo Rosso, accompagnati da piatti tradizionali: dal Frico con polenta al Prosciutto San Daniele, dalle sarde in saor ai sievoli sotto sal, fino alla zuppa di pesce alla maranese. Un viaggio tra gusto e cultura che racchiude l’essenza di Lignano Sabbiadoro anche fuori stagione.

L’Autunno a Lignano Sabbiadoro non è solo una stagione, ma un’esperienza multisensoriale: passeggiate, trekking, crociere e sapori si fondono per regalare momenti di autentico piacere e rigenerazione.

Per ulteriori informazioni: www.lignanosabbiadoro.it