Dalla cultura contadina alle eccellenze gastronomiche, dalle tradizioni popolari agli spettacoli itineranti: la Fiera Nazionale di San Martino torna a Chieri dal 7 all’11 Novembre 2025 per la sua 47ª edizione, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi del calendario Piemontese.
Quest’anno la manifestazione si presenta con una veste rinnovata, sotto la direzione organizzativa di SGP Grandi Eventi, società con trent’anni di esperienza nella progettazione di grandi eventi e Marketing territoriale in tutta Italia. Un cambio di passo che promette un’edizione “ricca di novità, spettacolo, sapori e partecipazione cittadina”. Piazza Cavour sarà il cuore pulsante della Kermesse, con un’area gastronomica aperta dal mattino fino a tarda sera, dove sarà possibile pranzare, cenare o semplicemente fermarsi per un aperitivo tra i profumi e i sapori della tradizione. Gli stand proporranno piatti tipici e specialità stagionali, mentre critici gastronomici di fama Nazionale guideranno degustazioni e incontri dedicati alle eccellenze locali: dal vino Freisa al grissino Rubatà, dalla focaccia dolce al celebre Galucio ’d Cher.
Vie e piazze del centro storico si trasformeranno in un palcoscenico diffuso con performance circensi, musicali e teatrali, pensate per coinvolgere visitatori di tutte le età. Non mancheranno laboratori e animazioni per bambini, spazi dedicati alle famiglie e momenti di intrattenimento per scoprire Chieri in una veste festosa e accogliente. Grande attenzione sarà riservata al Distretto del Cibo del Chierese e del Carmagnolese, riconosciuto per la promozione delle eccellenze agroalimentari del territorio. Un’area espositiva dedicata accoglierà degustazioni guidate, show cooking e incontri con i produttori locali, dove si potranno scoprire prodotti simbolo come il peperone di Carmagnola, l’asparago di Santena, il pomodoro costoluto di Cambiano, il miele e le erbe aromatiche. Un modo per valorizzare la filiera agricola, promuovere la sostenibilità e rinsaldare il legame tra città e campagna.
La Fiera coinvolgerà attivamente anche negozi, ristoranti, bar e botteghe artigiane, che parteciperanno con vetrine a tema, menù speciali e iniziative promozionali ispirate ai prodotti locali. L’obiettivo è creare un’atmosfera diffusa in tutto il centro storico, rafforzando la rete tra commercio, turismo ed evento fieristico. Come da tradizione, non mancheranno la storica esposizione di macchinari agricoli, la fattoria didattica e i laboratori per bambini, simboli della vocazione agricola che da sempre anima la Fiera di San Martino.
Organizzata da SGP Grandi Eventi, con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e del MAB Unesco CollinaPo, la Fiera è realizzata in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino, Turismo Torino e Provincia, il Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese e il DUC Chieri.
Dal 7 all’11 novembre, dunque, Chieri si prepara ad accogliere migliaia di visitatori tra profumi, colori e sapori del Piemonte, in un’edizione che celebra il passato ma guarda con entusiasmo al futuro delle tradizioni locali.
Per Maggiori Informazioni: www.fierasanmartinochieri.it
