L’angolo retto, simbolo di equilibrio e di integrazione tra opposti - verticale e orizzontale, luce e ombra, maschile e femminile, terra e acqua - diventa il fulcro concettuale di una proposta che fonde rigore architettonico e sensibilità poetica.
La collezione si sviluppa come un dialogo costante tra architettura e arti plastiche: linee nette e geometriche si alternano a volumi ampi e dinamici, mentre i macro-rouche trasformano la linearità in curve, creando ritmo e movimento scultoreo. I pellami leggeri, declinati in tonalità neutre o più vibranti, vengono lavorati a moulage per generare abiti dalle linee morbide, simili a sottovesti e tuniche, o capi più strutturati come smanicati dai rever decisi e camicie smoking abbinate a macro bermuda.
Ogni creazione è parte di un progetto corale, in cui manualità e artigianalità non sono solo strumenti di confezione ma veri e propri elementi poetici. La palette cromatica richiama le forze primordiali della natura: dai toni neutri dell’argilla, dell’avena e della terra d’ombra, fino agli accenti caldi di zucca, senape e arancio vulcanico. Un equilibrio visivo che riecheggia la danza cosmica tra cielo e terra.
Il ponte tra Oriente e Occidente attraversa l’intera collezione: ampi volumi, kimono e kaftani sono realizzati con materiali d’eccellenza, come morbide nappe e sete iromuji tinte con la terra, secondo antiche tradizioni. La maglieria sperimenta filati naturali - dal cotone leggerissimo all’inedito “filato fuku” ricavato dalla canapa di Manila - fino ad arrivare a effetti fur ottenuti con cotoni morbidissimi, rafie traforate e viscose fluide.
Con DECO-N-STRUCT, Zambelli propone una rilettura della geometria non come calcolo astratto ma come esperienza vitale, armonica e universale. Un viaggio estetico e concettuale che mette in relazione microcosmo e macrocosmo, restituendo forma e bellezza all’uomo e al mondo che lo circonda.
Per Maggiori Informazioni: www.albertozambelli.it
![]() |
![]() |
![]() |