Una cartolina di Firenze che non compare quasi mai, lontana dalle folle eppure vicinissima al cuore della città, a pochi passi dalla stazione di Santa Maria Novella: quella del quartiere di Porta al Prato.
Qui sorge AC Hotel Firenze, gestito da ACHM Hotels by Marriott. L’Hotel è il punto di partenza perfetto per esplorare questo quartiere e i suoi dintorni, per chi è alla ricerca di un soggiorno contemporaneo, confortevole ma anche fuori dagli schemi. E se il centro storico è a pochi minuti di tram (la fermata è proprio vicino all’Hotel), la sensazione è quella di vivere una Firenze lontana dai cliché, in perfetto equilibrio tra passato e futuro.
A pochi passi troviamo Palazzo Corsini al Prato, una residenza rinascimentale circondata da un raffinato giardino all’Italiana: il suo viale centrale, decorato con statue antiche e conche per i limoni, conduce fino alla spettacolare Loggia del Buontalenti, che incornicia il palazzo. Poco più in là, si trova una delle più antiche porte cittadine ancora integra, Porta al Prato, risalente al 1285. Oggi è simbolo di un quartiere vibrante dove convivono fascino medievale e spirito creativo, tra botteghe artigiane, ex spazi industriali reinventati con gusto, studi creativi, locali dallo stile urbano e perfino street art.
Una delle espressioni più sorprendenti di questa forma d’arte è il murale Galleria Palazzo Mazzoni lungo il tunnel Belfiore della tramvia, parte del progetto Urban Graffiti: mille metri quadrati di street art realizzato con vernici che assorbono l’anidride carbonica da 20 artisti, tra cui Toxic e Zero T. Impossibile non prevedere una tappa all'Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella una vera istituzione in città e una delle farmacie più antiche al mondo, fondata dai frati domenicani nel XIII Secolo e aperta al pubblico nel 1612. Un viaggio sensoriale nel tempo, tra affreschi e fragranze rinascimentali: qui nacque l’iconica “Acqua della Regina”, creata nel 1533 con le erbe dell’orto conventuale come dono di nozze di Caterina de' Medici al Re di Francia. Proprio accanto, la Basilica di Santa Maria Novella si impone con la sua eleganza, custodendo capolavori di Giotto, Masaccio e Brunelleschi. E per chi ama alternare arte e natura, una passeggiata al Parco delle Cascine è l’occasione perfetta per rallentare. Un percorso tra viali alberati, scorci storici e angoli iconici come la Palazzina Reale (Facoltà di Agraria), la suggestiva ghiacciaia a forma di Piramide usata un tempo per conservare i formaggi della Fattoria Granducale, il Parco delle Pavoniere, il prato del Quercione e il monumento al Principe Indiano.
Ed infine, niente di meglio di uno spettacolo al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, situato proprio di fronte all’AC Hotel Firenze: un’icona culturale del quartiere dove l’architettura contemporanea incontra un’acustica straordinaria e una programmazione di respiro Internazionale.
AC Hotel Firenze rappresenta il rifugio ideale in città: camere di design pensate per garantire spazio, privacy e relax a grandi e piccoli, un parcheggio privato per chi viaggia in auto, una palestra essenziale per rigenerarsi, e l’atmosfera rilassata dell’AC Lounge dove concedersi un aperitivo o una cena informale. La terrazza è il posto giusto per fermarsi a guardare la città che sfuma nella luce dorata del tramonto. E al risveglio, una ricca colazione a buffet - servita dalle 7 alle 10:30 - dà il via a un nuovo giorno, pronti a lasciarsi sorprendere, ancora una volta, dalla meraviglia di Firenze.
Per Maggiori Informazioni: www.ac-hotels.com
![]() |
![]() |
![]() |