Fino al 10 Agosto Makoré, il ristorante fine dining del centro di Ferrara guidato dallo Chef Denny Lodi Rizzini, lascia temporaneamente la sua “casa” di via Palestro per trasferirsi lungo le sponde del Po di Volano, trasformandosi in un locale a cielo aperto.
La Darsena fa da cornice a un nuovo format estivo che unisce il rigore della qualità gastronomica a un’atmosfera più conviviale, dinamica e profondamente urbana. Dopo il successo dello scorso anno, Makoré torna a popolare la sera Ferrarese con un’offerta gastronomica ispirata alla tradizione del Bacaro Veneziano, reinterpretata in chiave contemporanea. Tutti i giorni, dalle ore 19.30 a mezzanotte, sarà proposto un percorso variegato che include i cicchetti, piccoli bocconi ideali per l’aperitivo: burro e acciughe, spada affumicato con stracchino, gamberi in salsa rosa, baccalà mantecato su morbida polenta, alici in saor, ragù di mare, polipetti in umido, solo per citarne alcuni; una carrellata di sapori che raccontano il mare e la laguna con un tocco personale.
A questi si aggiungono i tramezzini Gourmet e le immancabili polpette, pensate per soddisfare ogni gusto: dalla versione di tonno e ricotta a quella più rustica di melanzane e pecorino, fino alle delicate seppie con piselli. Lo sguardo si allarga poi su piatti più strutturati, freddi e caldi, per una cena informale ma completa: cous cous con verdure di stagione e calamari, insalata di mare, cocktail di gamberi, baccalà mantecato in versione più generosa, oppure l’irresistibile hot dog di polpo con salsa barbecue e cipolle caramellate, un esempio perfetto dell’equilibrio tra ironia, comfort food e tecnica. Tra i piatti caldi, spiccano il fritto misto, croccante e asciutto, e i classici spiedini di gamberi e calamari, da gustare anche in piedi con un calice in mano.
Non mancano le preparazioni crude, come le tartare di tonno e di salmone, leggere e raffinate, o una selezione curatissima di ostriche provenienti da Italia, Irlanda e Francia fino alla “scaletta” da sei pezzi, ideale per chi vuole farsi guidare in un piccolo viaggio tra sapidità e mare. A chiudere il pasto, una selezione di dolci della tradizione: tiramisù, salame al cioccolato, zuppa inglese e una morbida brioche farcita con ricotta e pesche di stagione, vero omaggio all’estate. Tutto è accompagnato da una carta delle bevande curata da Isacco Giuliani, che propone vini al calice, bottiglie selezionate, birre artigianali, soft drink, grappe e amari.
Chi desidera può godere del servizio al tavolo, oppure scegliere la formula più libera del take away, per portare con sé un pezzo di Makoré e gustarlo dove si preferisce, magari seduti a bordo fiume.
Dopo la parentesi estiva, il ristorante osserverà una breve pausa - in coincidenza con il fermo pesca - e riaprirà il 4 Settembre nella sede storica di via Palestro 12, con un menu autunnale completamente rinnovato e una speciale celebrazione per i 10 Anni di attività.
Per Maggiori Informazioni: www.makore.it
![]() |
![]() |
![]() |