Ferrari Fashion School ha presentato 025 LIVING MATTER/s, l’evento di fine anno accademico che celebra il lavoro progettuale degli studenti, attraverso due appuntamenti: il Fashion Show (riservato alle famiglie degli studenti, alla stampa e ai professionisti del settore) e lo Showcase entrambi ospitati nella suggestiva cornice della Fondazione Sozzani presso la sede di Bovisa, centro culturale di riferimento nel panorama Milanese per la moda, l’arte e il design, e partner del progetto.
LIVING MATTER/S è il tema su cui si sono confrontati, nel corso dell’anno, gli studenti dei corsi triennali in Design della Moda, Fashion Styling, Fashion Business and Digital Marketing e dei Master in Fashion Photography and Fashion Film e Fashion Styling and Art Direction. Un progetto collettivo che intreccia visioni e competenze differenti, in un dialogo tra immagine, prodotto e strategia. Il titolo infatti gioca sull’ambiguità tra “solo vivere, importa” e “materie viventi”, ed è ispirato alla poetica dell’Arte Povera - movimento d’avanguardia nato in Italia negli anni ’60 del Novecento - riletta attraverso linguaggi contemporanei per indagare il rapporto tra arte, vita e natura. Manipolazione tessile, recupero dei materiali, sperimentazione visiva e spaziale sono gli strumenti con cui gli studenti hanno dato forma a collezioni capaci di esplorare le relazioni tra natura e artificio, corpo e linguaggio, struttura e narrazione.
Durante il Fashion Show una selezione delle Collezioni realizzati dagli studenti di Design della moda di Ferrari Fashion School e ospita l’outfit di uno studente del corso di Fashion Design Sostenibile di RUFA - Rome University of Fine Arts, ispirata allo stesso concept creativo LIVING MATTER/S. Una nuova collaborazione nel Fashion per le scuole appartenenti a Plena Education, che rivela la volontà di favorire contaminazioni e sinergie tra le diverse realtà del Gruppo.
“025 LIVING MATTER/s è un’esplorazione della moda come forma sensibile e politica, capace di interrogarsi su materiali, significati e linguaggi - dichiara Anna Lottersberger, direttrice di Ferrari Fashion School - Il lavoro dei nostri studenti si traduce in oggetti da indossare, allestimenti e strategie che restituiscono una visione critica e originale del contemporaneo.”
Durante
l’evento è stato presentato l’Yearbook 2025, anch’esso
intitolato LIVING MATTER/s, una pubblicazione annuale che
raccoglie una selezione di progetti realizzati dagli studenti di
tutti i corsi, documentando il percorso didattico e creativo della
scuola.
Un sentito ringraziamento a Bonaveri, partner
tecnico per gli allestimenti, a Saint Louis College of Music per la
produzione del soundtrack e a Diadema per la realizzazione dei Make Up. Un grazie speciale va anche ai fornitori di materiali e ai
laboratori che hanno supportato la realizzazione delle creazioni
presentate, tra cui Alessandro Gualea, Al.Ma. Tissues, Archetipo,
BERTO, Le Tele di Tea, Limonta, Manteco, Mutevole, Spazio 3R,
Tacchificio Monti.
Per Maggiori Informazioni: www.ferrarifashionschool.it
![]() |
![]() |
![]() |