Dopo la prima apertura avvenuta a Sorrento, That’s Panaro debutta a Milano in Viale Piave 40 con un nuovo format gastronomico che celebra l’autenticità della tradizione del Cilento, con un occhio attento alla sostenibilità e alla filiera corta.
That’s Panaro infatti trae ispirazione dal tradizionale "o' panaro", il cesto di vimini calato dai balconi nei vicoli di Napoli, simbolo di una cultura che unisce convivialità, scambio e autenticità, dentro la quale da That’s Panaro serve i suoi piatti. Il locale ospita una ventina di coperti interni ed esterni e offre anche delle formule take away e delivery sostenibili, grazie a un Packaging interamente biodegradabile, con varianti vegetariane, vegane e gluten free That’s Panaro si dedica alle esigenze di ogni tipo di cliente.
L’offerta gastronomica propone piatti iconici campani che combinano materie prime di alta qualità con un tocco di creatività come: la mozzarella nella Mortella in carrozza (prodotto Slow Food); il panino con soppressata di Gioi (prodotto Slow Food); la cacioricotta di capra del Cilento (prodotto Slow Food); il panino con polpo cotto a bassa temperatura, maionese all’aglio dolce, pomodori semi-dry, salsa al basilico, provola e songino; gli gnocchi alla Sorrentina reinterpretati in chiave gourmet, fonduta di fiordilatte e salsa al basilico; focaccia con pancetta arrotolata, marmellata di fichi bianchi del Cilento, blu di bufala e noci di Sorrento; hummus di ceci di Cicerale (prodotto Slow Food), songino, zeste di limone di Sorrento, crostini alle erbe mediterranee, cipolla rossa marinata e olio evo.
Dietro
questo ambizioso progetto c'è Martina Di Bartolomeo, 34 Anni,
imprenditrice, neo mamma e cittadina del Mondo con radici ben salde
nel Cilento. Dopo un percorso internazionale iniziato a 17 Anni con
un'esperienza di studio in Canada, seguito da un periodo
universitario in California e un'importante esperienza lavorativa a
New York, Martina ha deciso di dare forma al suo sogno
imprenditoriale, portando a Milano il cuore della sua terra. Forte di
una laurea in Business Communication & Public Relation e un
Master in Marketing Management, ha maturato un'esperienza
significativa nel settore enogastronomico, specializzandosi nel
lancio di start-up del settore.
Alla
base di That’s Panaro c'è un legame indissolubile con l’Azienda
Agricola Le Starze, di proprietà della famiglia, situata
nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. Qui, su 130 ettari,
vengono allevate vacche pezzate rosse, capre e pecore al pascolo
libero, garantendo una produzione casearia d’eccellenza. Fiore
all’occhiello è la mozzarella nella Mortella, caratterizzata dai
sentori di mirto, erba verde e agrumi, nata dall’antica tradizione
pastorale cilentana.
Oltre alla mozzarella, l’azienda produce cacioricotta di capra, olio evo biologico DOP Cilento, fiordilatte, ricotta e caciocavallo, tutti realizzati con latte crudo senza fermenti, rispettando i metodi artigianali dei casari di un tempo. La produzione segue i principi dell’agricoltura organica rigenerativa, valorizzando la biodiversità del territorio e il benessere animale.
Per Maggiori Informazioni: www.thatspanaro.com
![]() |
![]() |
![]() |