La presentazione del libro, Edizioni Minerva, è stata l’occasione per aprire le porte della storica sede de La Perla, che oggi ospita F.FRI - Fondazione Fashion Research Italy - 7000 Mq. di spazi espositivi e didattici, collezioni, archivi e laboratori.
“Per
me era arrivato il momento di raccontare la mia storia meravigliosa,
consegnarla al mondo perché possa contagiare con la sua bellezza il
nostro tempo - ha raccontato il Cavaliere Masotti - È la “mia”
Perla, ma soprattutto la “nostra”: ho chiesto a chi per decenni
ci ha accompagnato in questa avventura un ricordo personale, e sono
stato travolto dall’entusiasmo con cui tutti hanno risposto”.
Per
scrivere queste memorie, il Cavaliere Masotti ha infatti attinto non
solo dalla sua storia personale, ma anche da quella degli storici
dipendenti e collaboratori, una comunità composta da artigiani,
designer, lavoranti e rappresentanti. La figura della madre Ada
Masotti, “forbici d’oro”,
fondatrice e nume tutelare de La Perla, rivive così in un ricordo
commosso e corale.
L’autore del libro ha evocato 70 Anni di storia non solo aziendale: il piano privato e quello pubblico si intrecciano costantemente nel racconto dell’imprenditore. È un corteo di immagini che si affacciano alla memoria: l’infanzia nel quartiere Cirenaica e poi, da sfollati, nelle campagne di Budrio, il ritorno in città e la creazione del primo laboratorio, con due macchine Singer, per arrivare, piano piano, a dare vita - anche grazie all’inesauribile creatività della moglie Olga Masotti - a un impero che ha saputo fare dell’innovazione il suo marchio di fabbrica. Il libro si conclude con un’ampia gallery, che evidenzia le più iconiche campagne pubblicitarie del marchio, i simboli di un immaginario che ha sedotto il pubblico Internazionale.
Per Maggiori Informazioni: www.edizioniminerva.com
© Ph Simone Cappelletti