Tinder, l'App che ha rivoluzionato il modo in cui le persone si incontrano, racconta il modo in cui le emoji hanno trasformato il mondo del dating online recente.
In occasione del World Emoji Day, riconoscendone il potere nel trasformare le interazioni digitali e migliorare l'esperienza di dating per milioni di utenti in tutto il mondo. La Gen Z le emoji non sono solo icone colorate, ma una forma di comunicazione che permette di esprimere emozioni, idee e stati d'animo in modo rapido e visivo, il che è particolarmente utile nelle prime fasi di interazione online con una persona, soprattutto sulle app di dating.
Secondo un recente studio di Adobe, inoltre, il 73% dei Gen Z intervistati è convinto che chi inserisce degli emoji nei messaggi trasmetta un’immagine di sé più brillante, cordiale e divertente, e il 71% preferisce utilizzarle per intraprendere nuove relazioni online, dando un tocco di leggerezza alle conversazioni.
Ma come sono nate queste icone colorate e così espressive? Da un’intuizione di Shigetaka Kurita, impiegato Giapponese che ha creato i primi 176 Simboli a metà degli Anni’ 90 per veicolare una comunicazione visivo-verbale più efficace.
Anche Tinder ha contribuito alla loro diffusione, non solo incentivandone negli anni un uso sapiente da parte dei propri user in App, ma realizzando anche la campagna di sensibilizzazione e inclusione #Representlove, che nel 2019 ha portato alla creazione di emoji di coppie miste sulle tastiere di tutto il Mondo.
Ma quali sono le emoji più utilizzate per raccontarsi in bio e rompere il ghiaccio in chat? Secondo Year in Swipe, report redatto annualmente da Tinder per delineare una fotografia dello scenario del dating anno per anno, le emoji maggiormente utilizzate dalla Gen Z si sono evolute di pari passo con le preferenze e gli stimoli comunicativi dei giovani.
Il
2021 è stato l’anno degli 👀,
la cui presenza
all’interno delle bio quell’anno è aumentata del 40%, in linea
con il misto di ottimismo e scetticismo con cui i dater hanno
affrontato il primo anno post pandemico. A rappresentare il desiderio
di tornare alla piena libertà di conoscere persone IRL, le emoji più
utilizzate quello stesso anno sono state anche 📍😉😂🍷🖤✌️🤷✨✈️🍻.
Rinnovato
ottimismo e realismo sono stati i baluardi dell’anno successivo,
infatti l’emoji
più utilizzata su Tinder nel 2022 è stata 🅿️,
che simboleggia un’attitudine positiva e un comportamento coerente
e rispettoso, degno di fiducia. Sulla scia di questa consapevolezza,
altrettanto usate sono state le emoji che simboleggiano comportamenti
da saper evitare, come le famose red
flag
🚩
o il
gaslighting
🌫️,
o quelle che indicano una vicinanza a tematiche sociali ❤️ 🩹🦘🔱🇺🇦
😮🧎🐀.
Nel 2023 è stata🔛,
l’emoji
always
on
che
utilizzata per infondere energia nella bio e far sapere ai potenziali
match che si è prontə per un’avventura, di pari passo con
l’approccio del dating
for the plot.
Sempre seguendo uno dei Trend della Gen Z, ovvero il dry
dating,
lo yierba mate 🧉
è
diventato il simbolo di una scelta di bevanda salutare e un sostituto
per alternative alcoliche.📿è
il simbolo zen per eccellenza che rappresenta il benessere mentale e
la consapevolezza, mentre il cerotto 🩹
è stato usato da chi sta intraprendendo un percorso di guarigione ed
è pronto a rimettersi in gioco, e infine molto utilizzato è stato
anche il bouquet di fiori 💐
gesto romantico o rappresentazione delulu
(aka le fantasie illusorie) per eccellenza.
Per Maggiori Informazioni: www.tinder.com