Le Terrazze Romane con l'arrivo dell'estate si animano, e il Rooftop dell’Aleph Rome Hotel è pronto ad accogliere i suoi graditi ospiti per un tuffo in piscina, relax a bordo vasca e perchè nò una cena all’aperto.
Lo Sky Restaurant è collocato all’ultimo piano dell’edificio, apre la sua confortevole terrazza e presenta il menu estivo, elaborato dall’Executive Chef Carmine Buonanno e dal suo Team. Filo conduttore e principio di base è la sostenibilità, declinata in pochi semplici punti che vengono condivisi con gli ospiti già dalle prime note sul Menù. La scelta del cibo locale, ovvero quella meravigliosa vastità di prodotti - con la sua biodiversità che mette a disposizione migliaia di varietà di frutta e ortaggi -, il grande patrimonio delle coltivazioni -dall’olio extra vergine di oliva ai legumi - e poi le lavorazioni, come ad esempio le tipologie di pasta, fonte di carboidrati e solide fondamenta della dieta Mediterranea.
Altro obiettivo primario è l’eliminazione degli sprechi. Fedeli ai principi della Compagnia Hilton, l’Aleph Rome Hotel infatti si sta impegnando a salvaguardare il pianeta attraverso la riduzione degli scarti alimentari, utilizzando il prodotto nella sua interezza, grazie all’utilizzo di tecniche moderne o degli antichi stratagemmi della “nonna” tramandati da sempre, nella grande tradizione della cucina Italiana.
E poi ancora i prodotti di prossimità, secondo il principio delle 50 Miles. Nel nuovo Menu di Carmine Buonanno trovano spazio principalmente i prodotti locali di prossimità, per garantire una visione di cucina sostenibile e dare un contributo alla comunità locale là dove si impegni a tramandare e a tenere vive le coltivazioni autoctone e le produzioni del territorio. A questo scopo è stato siglato un accordo con l’azienda agricola Agrilab di Campagnano di Roma, la quale fornirà il cesto di verdure della settimana, che varia ogni volta, e che sara utilizzato in un piatto del menu. Inoltre, Agrilab fornisce anche la sua birra, prodotta con i luppoli coltivati in loco. Veg e vegan, per un’offerta gastronomica che va incontro anche all’ospite che sceglie una dieta vegana o vegetariana.
Si potrà dunque scegliere tra l’Anatra cotta sottovuoto, gel di arancia, croccante al grue di cacao, misticanza e 7 spezie e l’Orzo in osmosi di birra ipa, gel di birra, sorbetto al pomodoro, verdurine glassate e terra di olive Itrane, oppure tra i Vesuvietti di pasta, peperoni, noci, alici e prezzemolo e gli strascinati con ragù vegetale, mandorle e datterino giallo o ancora tra il Trancio di vitello di costata di vitello, maionese alle alici del borgo e cicoria e il Rombo alla brace, variazione di patate viola, patata del Fucino, neve al rosmarino, buccie di patate al pepe rosa.
E per finire, tra i dessert ecco la Mousse al limone con caramello al limone, sorbetto al limone e basilico, accanto al Cilindro croccante al cacao, ripieno di crema al caffe, spuma al mascarpone e zabaione al caffe e alla Cheese cake al pecorino romano, pere e sorbetto al miele di castagno.
Per Maggiori Informazioni: www.alephrome.com
![]() |
![]() |