Al via dal prossimo 19 al 28 Ottobre, la X° edizione della Venice Fashion Week presentando la moda sostenibile e artigianale con eventi, progetti di produzione nati da collaborazioni tra designer internazionali e maestri d’arte veneziani, iniziative per far rinascere la formazione nella bottega artigiana e percorsi per scoprire Venezia, gli atelier, i luoghi della moda, i sarti e i designer emergenti.
Venice Fashion Week è una manifestazione diffusa ideata da Venezia da Vivere che promuove una moda etica e sostenibile, la creatività dei giovani talenti, valorizza i maestri artigiani e sviluppa progetti inclusivi nella moda, nel turismo e negli stili di vita.
Il
programma Ufficiale della Venice Fashion Week 2023
- Giovedì
19 Ottobre - Mano a Mano
Scopri
il progetto a cura di Venezia
da Vivere,
Fondazione The
Place of Wonders
e Hotel Londra
Palace Venezia.
L'obiettivo è formare i giovani all'attività di artigiano e
designer.
- Venerdì
20 Ottobre - A Dress for Venice
Negli
spazi dell’Hotel 5*
Ca' di Dio
Venice Fashion Week presenta la terza edizione di A
Dress for Venice,
progetto di moda, ricerca e innovazione sostenibile ideato da Venezia
da Vivere. Ispirata alla città d’acqua, la Collezione di abiti è
disegnata dall’eco-designer Tiziano
Guardini
e illustrata dall’artista Jacopo
Ascari.
Realizzata con i filati Bemberg™
by Asahi Kasei
e da aziende artigiane individuate dal Tavolo
Veneto della Moda.
Prodotta da Martina
Vidal Venezia, Brand veneziano che ha inoltre arricchito i capi con alcuni elementi
in merletto di Burano.
Tra
i partner di progetto la piattaforma globale C.L.A.S.S.
(Creativity Lifestyle and Sustainable Synergy), Garage
Milano Marina Guidi,
la consulente per progetti di moda sostenibile Marina
Iremonger.
-
Sabato
21 ottobre
i capi saranno esposti presso l’Atelier Martina Vidal a Burano, in
occasione di ApritiModa,
l’iniziativa che vede le storiche maison della moda aprire al
pubblico i propri spazi.
-
Upskill Venezia
Negli
spazi dell’Hotel 5* Palazzo
Venart
Venezia da Vivere, Michele Bugliesi e Stefano Micelli presenteranno
Upskill
Venezia: valorizzare il saper fare con le nuove tecnologie,
il progetto dedicato all’impresa culturale e artigiana che connette
nuove tecnologie e saper fare. Il progetto è promosso da Fondazione
di Venezia e Upskill 4.0, spin-off dell’Università Ca’ Foscari
Venezia.
Durante
l’incontro i project manager di Upskill 4.0, coordinati da Selena
Brocca, presenteranno una selezione dei progetti di innovazione
realizzati nelle due edizioni di Upskill Venezia. Saranno presenti
gli artigiani: Martina
Vidal Venezia,
Micromega,
Ramosalso
e
Tabinotabi.
Alla fine dell’evento, si potranno provare le soluzioni
tecnologiche elaborate e incontrare gli artigiani.
- Domenica
22 Ottobre - Le Mani Sapienti
Torna
l'appuntamento a Palazzo
Sagredo
con l'alta moda. Abiti da sogno, tecniche spettacolari, gesti
antichi: mentre gli artigiani della moda condivideranno i segreti
sartoriali utilizzati nelle proprie collezioni sostenibili, scrittori
e creativi racconteranno storie di bellezza e di vita per guardare la
moda sotto diversi punti di vista
Durante
la giornata, la presentazione di
Una Venere Isolata
(Ed. Do it human), il romanzo d’esordio di Monica
Re
e la onsegna di The
Blue Artisan,
il riconoscimento all’eccellenza artigiana sostenibile che ha
saputo tramandare il proprio sapere alle nuove generazioni, ideato da
Venezia da Vivere e realizzato da Pierpaolo Seguso della Seguso
Vetri d’Arte,
al Maestro sarto Franco
Puppato.
-
Mercoledì
25 Ottobre - La Giornata della Moda Sostenibile
Un
incontro a Palazzo
Ferro Fini,
sede del Consiglio regionale del Veneto, con esperti di
sostenibilità, economia, marketing e moda etica.
Gli appuntamenti tra moda, artigianato e Venice Cocktail Week
Venice
Fashion Week unisce la moda all’arte della mixology di eccellenza
grazie alla partnership con Venice
Cocktail Week,
per un programma speciale di sfilate e cocktail con designer,
artigiani ed esperti di sostenibilità.
- Mercoledì
25 Ottobre - Parfum Exotique
La
giovane designer Myss
Duval
presenta la nuova Collezione moda con una sfilata al Mirai
Cocktail Bar dell’Hotel
Principe.
- Giovedì
26 Ottobre - Cocktail con designer
Il
floral designer Gabriele
Bisetto
e la fashion designer Alessandra
Micolucci dialogano
di erbe, profumi, colori all'Hotel
Heureka.
Il fashion designer Vittorio
Maria Zara
interpreta il Tabarro dialogando con Agnese
Lunardelli presso
la falegnameria contemporanea Lunardelli
Venezia.
Atelier
Aperti
In
collaborazione con Venice Cocktail Week tornano i percorsi nei luoghi
dell'artigianato e della moda.
Nell’itinerario
anche Venice
Photo Lab,
la mostra di fotografi e artisti da tutto il mondo che con il tema
Rigenerazione quest’anno si svolge dal
13 al 25 Ottobre
in due sedi: la Castello Gallery ai Giardini e la Galleria Arte
Spazio Tempo in Campo del Ghetto Novo.
- Da
Martedì 24 a Sabato 28 Ottobre - Atelier Aperti
I
percorsi per conoscere gli artigiani e scoprire la città attraverso
antiche tradizioni e intuiti contemporanei.
- Martedì
24 Ottobre - Atelier Aperti Hotel
Un
itinerario alla scoperta della storia e dell’architettura dei
luoghi dell’accoglienza, in collaborazione con l'architetto
Raffaele
Dessì.
Per Maggiori Informazioni: www.venicefashionweek.com
![]() |
![]() |
![]() |