Una linea ben precisa che il Festival segue a partire sin dalla sua I° edizione nata nel 2019 e che ha dato il via a una serie di avventure musicali «architettate» dal direttore artistico Marco Tiraboschi. Allora allontaniamoci dagli aridi lidi degli stili musicali «codificati» per lasciarci andare all’avventura nell’alto mare della contemporaneità, alla ricerca di un suono fresco e innovativo.
Il programma vario e assolutamente stimolante è fatto di musiche che trovano matrice in vari luoghi del mondo, ma anche ricco di eventi rivolti al territorio, alla scoperta del patrimonio artistico, alle pubblicazioni editoriali e alla didattica per i bambini. Un ribollente calderone di idee che negli anni ha ampliato la propria rete di collaborazione che oggi coinvolge i Comuni di Erbusco, Cologne, Passirano, Corte Franca e Rodengo Saiano, Regione Lombardia, la Provincia di Brescia, Fondazione della Comunità Bresciana e Fondazione Asm. In occasione del V° Anniversario, Etno-Tracce ha deciso di festeggiare offrendo la partecipazione gratuita a tutti i concerti.
L’internazionalità del Festival è sottolineata in particolare dalla partecipazione dei Pulcinella quartet, formazione riconosciuta a livello Europeo che ha base a Tolosa, in Francia. Yatra project è invece un gruppo guidato dal noto violinista Jamal Ouassini e comprende musicisti provenienti dal Marocco, dall’India e dal Libano.
I
salentini Almoraima propongono invece una interessante
fusione mediterraneo-andalusa, il trio Parrinello/Dimonte/Darsìnos un
piacevolissimo etno-jazz dalle raffinate atmosfere rarefatte, i
giovanissimi Terra Mater propongono una musica al confine
tra l’antico e il folklore. Ad ospitare i concerti di
Etno-Tracce saranno, come
sempre, palazzi, borghi ed edifici storici,
luoghi eloquenti che porteranno lontano, nel passato.
“La
Provincia di Brescia è da sempre attenta alle iniziative
culturali volte alla promozione e valorizzazione del territorio. Per
questo motivo - ha dichiarato il presidente Emanuele
Moraschini - anche quest’anno, siamo stati felici di
poter dare il patrocinio alla nuova edizione di Etno-Tracce, un
festival itinerante che, attraverso eventi musicali, punta a far
conoscere generi internazionali diversi, mettendo al centro il
territorio della Franciacorta. Grazie allo spirito creativo di enti e
associazioni, la nostra provincia sta diventando a tutti gli effetti
un incubatore culturale e culla di un sempre più ricco panorama di
rassegne, festival e manifestazioni di cui andare fieri. Il ricco
programma di Etno-Tracce, fatto di concerti, visite guidate e
laboratori ne è un brillante esempio. Sono sicuro che anche la nuova
edizione saprà affascinarci e trasportarci in altri mondi,
permettendoci di scoprire il territorio provinciale da una
prospettiva diversa e inedita.”
Per Maggiori Informazioni: www.etnotracce.it
![]() |
![]() |