Nato a Bormio nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio nel 1875, Braulio è un'eccezionale miscela di erbe, radici e bacche, realizzata con ingredienti 100% naturali.
Una storia lunga quasi 150 Anni insieme al recente restyling del marchio celebra così il racconto dell’affascinante storia di Braulio con una comunicazione moderna e coinvolgente, che valorizza la provenienza e la qualità dei suoi ingredienti, l'artigianalità del suo processo produttivo e la magia del suo invecchiamento in botte, rafforzando così le radici che legano Braulio al suo territorio d’origine.
Nasce così Casa Braulio, un’opportunità per conoscere il meglio della tradizione alpina, racchiusa nelle storiche e suggestive cantine risalenti al XIX e XX Secolo, grazie ad un’esperienza altamente esperienziale e dinamica. Casa Braulio infatti si trova nel centro di Bormio, proprio sotto la via principale della città, Via Roma. Quando la Famiglia Peloni iniziò l'attività di produzione artigianale di Braulio tra le mura della propria farmacia, le cantine occupavano solo poche decine di metri. Successivamente, negli Anni '70, quando la fama di Braulio cominciò a espandersi, anche le cantine furono ampliate, per permettere alla Famiglia Peloni di rispondere ad una domanda sempre crescente. Nel 2017, l'impianto produttivo è stato ulteriormente restaurato e ampliato, aggiungendo altri 1600 Mq. di cantine sotterranee e ben 1116 botti di legno di rovere di Slavonia, che si snodano in un incantevole e suggestivo labirinto visionario.
Visitando le cantine, gli ospiti scopriranno il mondo inaspettato che si cela sotto Bormio, il cuore pulsante di questo gioiello alpino creato dalle mani della famiglia Peloni, che ancora oggi supervisiona e garantisce la bontà e l'autenticità del raffinato Amaro Braulio.
"Leggendario
e misterioso. Braulio è tutto questo per noi. Un amaro con una
storia unica, radicata nel nostro territorio, nella nostra storia e
nella nostra cultura. L'essenza autentica della nostra natura:
semplice e sincera, ma con un'aura di mistero che protegge la nostra
ricetta dal 1875. Le nostre cantine sono oggi un trionfo di legni
caldi, di profumi erbacei, confortevoli, iconici dell'ardito amaro
alpino italiano”, afferma Edoardo
Peloni, Mastro Distillatore di Braulio.
Con
Casa Braulio si inaugura un nuovo percorso di sostegno e
valorizzazione del patrimonio locale, celebrando l'artigianato in un
luogo circondato da una natura selvaggia e incontaminata, dove il
tempo e lo spazio sembrano fermarsi. Per questo Braulio si impegnerà
a offrire a tutti gli amanti della montagna esperienze appassionate,
esclusive e autentiche, con il restauro della Capanna Dosdè, un
edificio storico situato a 2.824 metri in Val Viola. Capanna Dosdè è
un'ode al territorio di origine di Braulio e un dono alle comunità
locali, per alimentare il profondo senso di orgoglio dei Valtellinesi, promuovendo l'eccellenza della montagna e condividendo
la radicata filosofia montana del rallentamento.
Sia
a Casa Braulio che a Capanna Dosdè,
Braulio offrirà nuove esperienze di sorseggio di qualità superiore,
caratterizzate dall'eredità artigianale, dalla lunga tradizione
familiare, dal processo di invecchiamento unico e dall'inconfondibile
sapore alpino, offrendo alle persone spazi di montagna archetipici e
unici, dove il tempo rallenta e le persone possono assaporare ogni
momento al meglio.
"Casa
Braulio è un'ulteriore conferma del nostro obiettivo di continuare a
investire nel Braulio e far sì che questo amaro invecchiato italiano
diventi l'ambasciatore del territorio alpino, non solo per gli
italiani ma per tutti coloro che vengono in Italia. È un simbolo
tangibile del nostro profondo legame con Bormio e la Valtellina, che
rappresenta l'autentico spirito alpino, e un simbolo che sarà
orgogliosamente celebrato con altre importanti iniziative per la
comunità locale nei prossimi mesi. Mantenere e rafforzare il legame
con il territorio, nel pieno rispetto del prodotto e della sua
autenticità, è fondamentale per la scoperta e il riconoscimento del
Braulio", commenta Ludovica
Riciputi, Global Marketing Manager Amari.
Per Maggiori Informazioni: www.amarobraulio.com (Sito destinato ai Maggiori di 18 Anni)
![]() |
![]() |
![]() |