L’abbigliamento si riveste di un nuovo significato, diventa espressione di questi valori fondamentali. Le uniformi si trasformano attraverso il linguaggio estetico degli abiti da sera, diventando rappresentazioni sartoriali di cura e responsabilità. Gli abiti da sposa, simbolo per eccellenza dell’amore, diventano capi da tutti i giorni, le loro gonne si abbinano alla maglieria per una nuova forma di abbigliamento quotidiano. La fusione e lo scambio fra i capi di tutti i giorni e quelli delle occasioni, fra l'ordinario e lo straordinario, conferisce un’importanza diversa a entrambi.
La protezione del corpo attraverso l'abbigliamento suggerisce una tenera premura, una custodia. Volumi avvolgenti rimodellano i classici capispalla sartoriali presi dal guardaroba maschile, con imbottiture che schermano e riscaldano, mentre i capi in pelle e in camoscio traggono ispirazione dall’abbigliamento protettivo. I fiori, segno d'affetto, evocano al contempo il lavoro artigianale della moda, un altro gesto di cura.
Il concetto di trasformazione si estende al Deposito della Fondazione Prada, dove un soffitto mobile - che riprende l’allestimento della sfilata uomo di Gennaio - ridisegna gli ambienti, allargandoli e restringendoli, e svela decorazioni floreali prima nascoste dagli elementi industriali, inducendo il pubblico a riconsiderare da un nuovo punto di vista lo spazio e le figure che si muovono al suo interno.
Per Maggiori Informazioni: www.prada.com
![]() |
![]() |
![]() |