
Coworking, Coliving e Networking sono i termini di utilizzo quotidiano, la vera rivoluzione di Community House è che al suo interno è possibile svolgere tutte queste attività, in un unico spazio funzionale e flessibile dove le persone che seguono le Community online possono incontrarsi per sviluppare e rafforzare relazioni.
Un progetto itinerante e diffuso che in linea con le nuove tendenze del mercato prevede una sequenza di location, successive o contemporanee, con aperture limitate nel tempo. Le caratteristiche delle location Community House? Avere personalità ed essere funzionali, accoglienti e confortevoli; gli spazi di coworking e coliving coesistono all’interno della stessa struttura.
L’idea è di dare una casa alle Community online è di Lorena Di Stasi, professionista del Marketing e della comunicazione digitale con esperienza ultra ventennale, e del suo team al 100% femminile. “Siamo felici di lanciare Community House in questo momento storico. I nuovi stili di vita e di lavoro, sempre più condizionati da nuovi modelli organizzativi, richiedono oggi di essere supportati da relazioni personali e professionali significative.” così la fondatrice Lorena Di Stasi. “In tal senso siamo motivate nel mettere a disposizione delle persone, che tutti i giorni creano connessioni di valore nelle community online, uno spazio fisico a cui sentono di appartenere ancora prima di arrivare.” conclude Lorena.
Si parte da Milano - nello specifico Milano Darsena, via Conca del Naviglio 37 - per tutto il mese di Settembre. I battenti di Community House sono aperti a due passi dai Navigli e sarà possibile lavorare, alloggiare e fare Networking fino alla fine del mese. A seguire in programma l’appuntamento nelle Marche, nella cornice di Foce Asola, dal 4 al 10 Ottobre. Nel mese di Novembre Community House raggiungerà Roma.
Per Maggiori Informazioni: www.communityhouse.com