
Dopo l' ampio consenso ottenuto dalle prime edizioni, la nuova edizione ha permesso il coinvolgimento di altre nuove ed interessanti realtà, che hanno accolto con il proprio sostegno ed entusiasmo la proposta adesione: i comuni (Cologne, Ome, Erbusco, Passirano), la Provincia di Brescia, la Fondazione Asm e la Pro Loco di Erbusco, oltre a sponsor privati che hanno contribuito a rendere possibile la rassegna.
Etno-Tracce
è un vero e proprio Festival di World Music,
che, per sua stessa definizione, è senza frontiere: una rassegna che
mette in relazione mondi lontanissimi che intrecciano le proprie
radici, parlano il linguaggio di culture altre, si confrontano con
forme di espressione
diverse. Nella World Music, le culture musicali si mescolano senza
pregiudizi, dando vita a una fusione artistica, che ormai è il
comune denominatore di tanti generi, i cui confini sono sempre più
labili.
Dopo un' anno difficile
dovuto alla pandemia, durante il quale non sono mancate le occasioni
di socializzazione e di confronto, siamo convinti che sia ancora più
necessario proporre una rassegna
di World Music, che tenda a ridurre le disuguaglianze
culturali e di genere fondendo liberamente i linguaggi artistici, che
offra una finestra aperta sul pano- rama internazionale di una musica
che è tradizione e ricerca, cultura di suoni e
sperimentazione.
Una finestra aperta verso il mondo: dall’Oriente e i Balcani dei Dimotika allo spirito Cubano di Sarah Rionda, dalla canzone Gipsy e Francese dei Quai des Brumes al Jazz di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura. Trascorso il periodo di blocco, l’urgenza di una proposta che fosse fruibile in sicurezza dal maggior numero di persone, ha portato alcune realtà, come quella di Erbusco (comune e Pro Loco) a offrire al pubblico il concerto di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura, sobbarcandosi in toto il costo dell’evento, nella certezza di offrire un evento culturale di alto livello artistico a chi vorrà intervenire.
Etno-Tracce
non a caso nasce in Franciacorta, meraviglioso
territorio che oltre all’eccellenza nella vitivinicoltura offre un
patrimonio storico-architettonico di pregio e paesaggi unici nel suo
genere. La rassegna è nata anche con l’idea di valorizzare
il territorio e il suo patrimonio. Per questo i concerti si terranno
in quattro comuni della Franciacorta, luoghi scelti per la loro
bellezza artistica e paesaggistica, e ogni evento prevede
l’opportunità per il pubblico di fruire di una visita curata da
una guida specializzata alla scoperta di capolavori artistici e
architettonici poco conosciuti.
Si
partirà con una visita guidata al Santuario della Madonna
dell’Avello a Ome Mercoledì 1 Settembre alle ore 20, si proseguirà
Sabato 4 Settembre con la visita guidata a Villa Lechi a Erbusco e si
concluderà Venerdì 10 Settembre alle ore 20 con il trekking urbano
a Passirano.
Oltre
alle visite guidate il Festival prevede altri due appuntamenti da non
perdere:
- Domenica 29 Agosto alle ore 20,30 Belvedere di
Villa Lechi Antropolaroid, spettacolo teatrale di e con Tindaro
Granata organizzato dalla Pro Loco di Erbusco
- Mercoledì 1
Settembre alle ore 17 Ome (Località Cerezzata)
Laboratorio
musicale e ritmico per bambini e genitori a cura di Aldo Bicelli
Per Maggiori Informazioni: www.etnotracce.it