
Sarà possibile ammirare di nuovo il sito UNESCO di Su Nuraxi, riscoprire i segreti custoditi nel Polo museale ‘Casa Zapata’ e visitare le sale del Centro Culturale Giovanni Lilliu che ospita ancora la mostra “Mario Cesare, dalla tela dipinta alla forma scolpita”, che rimarrà aperta per tutto il periodo estivo. Proprio il sito UNESCO, uno dei simboli indiscussi dell’archeologia sarda, sarà visitabile nella sua nuova veste dopo il completamento delle operazioni di restauro che hanno permesso una migliore fruizione dell’area archeologica, anche all’interno del nuraghe.
Lilliu, Presidente Fondazione Barumini sistema Cultura “Anche questa prima parte di 2021 si è confermata, purtroppo, di grande difficoltà per il mondo della cultura e per i sistemi museali sardi e nazionali ma adesso, con le nuove riaperture, speriamo in una seconda rinascita - dice Emanuele Lilliu Presidente della Fondazione Barumini sistema cultura - è un momento tanto atteso anche perché coincide con i mesi primaverili ed estivi che rappresentano il periodo clou della stagione turistica. E proprio per organizzare al meglio la ripartenza, nonostante le difficoltà, il lavoro della Fondazione non si è mai fermato - conclude Lilliu - con l’obiettivo di proporre a turisti e cittadini un’offerta ancora più ricca e integrata che trova il suo culmine nel ricco programma di appuntamenti che stiamo programmando per le prossime settimane e mesi”.
Tante,
dunque, le novità in arrivo che vedranno l’apice i primi di
Luglio, quando si aprirà l’edizione numero 7 dell’Expo del
turismo culturale in Sardegna. Quest’anno l’evento non sarà più
nella sua classica location, ma si svolgerà nell’area antistante
il nuraghe, che farà da sfondo all’appuntamento ormai consolidato
e riconosciuto come manifestazione di riferimento per il sistema
turistico legato all’archeologia in Sardegna. In concomitanza con
l’inaugurazione dell’Expo, si aprirà anche il prestigioso e
imperdibile appuntamento dedicato all’arte, con la mostra su
Pompei, organizzata dalla Fondazione Barumini in collaborazione con
il Museo Archeologico di Napoli.
Sempre dai primi di Luglio,
partirà una delle più suggestive novità del 2021, la possibilità
di visite notturne all’interno di Su Nuraxi. La fruizione serale
del sito UNESCO è resa possibile grazie al nuovo impianto di
illuminazione realizzato dalla Direzione Regionale Musei della
Sardegna che permetterà, di giorno e di notte, di scoprire ogni
piccolo segreto del primo sito UNESCO della Sardegna.
Per
Maggiori Informazioni: www.fondazionebarumini.it