Dalla
sensibilità geniale di Massimo Gismondi nasce Dedalo,
nasce la Collezione contemporanea che ha le sue radici nelle
ispirazioni del passato e, come tutte le Collezioni appartenenti al
Mondo GISMONDI 1754.
Forma ma anche movimento che riprende il Design di un cardine. Così Massimo Gismondi ha intravisto una strada per realizzare un gioiello dalle linee nette e decise: “Durante una vacanze di Natale in montagna decisi di sistemare il coperchio di una vecchia cassapanca che, aprendola, aveva le cosiddette “cerniere di giuntura” disallineate. Per me fu folgorazione, ovvero l’idea di disegnare una cerniera come cardine di unione fra due elementi che sono distinti ma, al tempo stesso, il tutt’uno di un oggetto”.
I
tagli sono realizzati a spigolo vivo e lucidatura a specchio ma anche
movimenti lineari e contorti insieme. In tal modo, la Collezione,
dall’osservazione della “semplice ingegnosità” nascosta dietro
un oggetto comune, prende la sua vera forma e ispirazione nelle
radici di Massimo Gismondi: “Tornato dalle vacanze, nel disegnarla,
mi rendevo sempre più conto di come il percorso, all’interno dello
snodo della cerniera, mi ricordasse una sorta di labirinto, cioè i
vicoli stretti della mia città natale: il centro storico di Genova”.
Il
nome della Collezione rimanda all’ingegnosità del mitico
costruttore del labirinto di Creta, Dedalo appunto. Infatti, tale fu
la sua maestria che oggi, per definire un oggetto ingegnoso, si usa
il termine “dedalico”. La linea si compone di bracciali di
diverse dimensioni, anelli ed orecchini in oro rosa/diamanti bianchi
oppure in oro bianco/diamanti bianchi.
Per
Maggiori Informazioni: www.gismondi1754.com
