In
occasione del 76° Festival del Cinema di Venezia sarà protagonista
anche la tutela del mare grazie alla presenza di Marevivo Onlus.
Durante la manifestazione sarà dedicato spazio alle Campagne
dell’associazione che da oltre 30 Anni è impegnata nella difesa
dell’ecosistema marino.
Sul grande schermo di fronte al Red Carpet saranno proiettate le immagini del video #StopSingleUsePlastic “Non c’è più spazio per fregarsene” per sensibilizzare contro l’uso delle plastiche monouso. Lo spot, diretto da Virginia Taroni e interpretato da Maria Mantero e Guido Taroni, è stato prodotto da Andy Bianchedi e dall'Agenzia di comunicazione Parini Associati per Marevivo.
Ogni
anno produciamo ben 300 Milioni di tonnellate di plastica ed entro il
2030 si prevede che potremmo raggiungere 619 Milioni di
tonnellate. Negli oceani ne finiscono 13 Milioni di tonnellate
all’anno: è come se trovassimo 16 buste colme di spazzatura per
ogni metro delle nostre coste. Purtroppo a oggi, solo il 9% dei
9 Miliardi di tonnellate di plastica prodotte nel mondo a partire dal
1950, è stato riciclato. Il resto è finito in discarica, incenerito
e nell’ambiente. Al Lido di Venezia inoltre, sarà trasmessa anche
la Campagna #StopMicrofibre “Per il mare ogni lavaggio è una
tortura” sul problema delle microplastiche rilasciate dai tessuti
sintetici in lavatrice. La Campagna è stata realizzata dall’agenzia
AlphaOmega pro bono per Marevivo.
È
indispensabile investire nella ricerca e nell’innovazione. Per
questo Marevivo chiede l'approvazione di una legge per
un’etichettatura che evidenzi i capi d’abbigliamento che
contengono oltre il 50% di fibre sintetiche, e propone alle aziende
di progettare sistemi di filtraggio più efficaci per lavatrici e di
produrre tessuti che rilascino meno microfibre. É importante anche
contrastare il problema della “fast fashion” preferendo prodotti
di migliore qualità rispetto alla quantità, e porre attenzione
anche ai materiali utilizzati durante la produzione (es: tessuto,
filo, etichetta).
“Siamo
felici che Marevivo per la prima volta sia presente al Festival del
Cinema di Venezia - dichiara
Raffaella Giugni, Responsabile relazioni istituzionali di Marevivo - dove avremo modo di diffondere il
nostro messaggio al grande pubblico che partecipa al Festival. Il
cinema può fare da cassa di risonanza per diffondere la necessità
di affrontare quella che è ormai diventata un’emergenza globale
che riguarda tutti. Registi e attori hanno un ruolo
importantissimo nel diffondere il messaggio a difesa del nostro
Pianeta”.
Per
Maggiori Informazioni: www.marevivo.it
