Nastro
Azzurro dedica alla Sardegna un’edizione speciale con malto d’orzo
100% Sardo.
L’orzo di Nastro Azzurro Sardegna proviene infatti dalle zone di Villamar e Villasor, in provincia di Cagliari, grazie al coinvolgimento di oltre 30 agricoltori locali che hanno partecipato attivamente all’ideazione e all’avvio del progetto per la coltivazione di orzo da birra. Il progetto è stato avviato come pilota nel 2018, ha visto il coinvolgimento diretto di un giovane produttore locale - Francesco Matta - che insieme a Nastro Azzurro ha avviato la coltivazione sui terreni di Villasor con un primo raccolto di oltre 3000 quintali.
Quest’anno,
a seguito del successo registrato, il progetto ha coinvolto altri
produttori locali, e la zona di Villamar, raggiungendo gli oltre 250
ettari coltivati per un raccolto di circa 7.000 quintali. L’orzo,
di ottima qualità traveler, cresciuto sotto il sole della Sardegna,
è stato curato durante tutta la fase di crescita grazie alla
passione degli agricoltori facenti parte del progetto.
Il
giovane agronomo Francesco Matta dichiara “Sono molto orgoglioso
di far parte del progetto Nastro Azzurro Sardegna, perché grazie al
brand abbiamo potuto adottare un approccio produttivo che ci ha fatto
conciliare tradizione e innovazione. L’orgoglio di gestire
un’azienda familiare, all’interno della quale sono nato e
cresciuto, mi ha portato a capire l’importanza di produrre delle
materie prime di altissima qualità, senza aggredire il terreno”.
La
Nastro Azzurro Sardegna è una Lager di colore giallo paglierino, dal
gusto secco e rinfrescante con una delicata nota amara data da
luppoli finemente aromatici. Sull’etichetta è raffigurato il
nuraghe per identificare e richiamare il legame con la Sardegna e con
il territorio.
Dario
Giulitti, Nastro Azzurro Marketing Manager, ha dichiarato “Abbiamo
accolto con grande entusiasmo l’idea di dedicare un’edizione
speciale del nostro brand Nastro Azzurro alla Sardegna. Nastro
Azzurro, nata nel 1963, è sempre stato un marchio che ha voluto
guardare avanti e lontano e sperimentare per soddisfare i propri
consumatori e rappresentarli in Italia, nel mondo e ora anche in
maniera così dedicata in Sardegna”.
“Lavorare
con il territorio e le comunità locali è una priorità di tutti e
siamo contenti che questo progetto stia andando in questa direzione - Dichiara Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne Birra Peroni - L’impegno dell’azienda in ambito di tutela della filiera
agricola è antico ed oggi oltre 1500 aziende agricole in Italia
lavorano con noi per produrre una materia prima eccellente. La
partecipazione di una filiera in Sardegna ci riempie di orgoglio.”
“Ringrazio
il gruppo Birra Peroni e Nastro Azzurro perché è un’opportunità
importante per gli imprenditori coraggiosi che hanno la possibilità
di sviluppare la produzione sul territorio - Dichiara il
Sindaco di Cagliari Paolo Truzzu - Uno dei problemi della
Sardegna è lo spopolamento; in quest’ottica, sapere che esistono
soluzioni di questo tipo che permettono lo sviluppo del territorio
con il lavoro, sono opportunità che devono essere sfruttate e
incoraggiate al fine di combattere il fenomeno.”
Nastro
Azzurro Sardegna è disponibile nei migliori punti vendita della
Sardegna, in bottiglia 33cl & 66cl e in fusto e il cluster da 3
nel canale moderno.
Per
Maggiori Informazioni: www.nastroazzurro.it (Sito destinato ai Maggiori di 18 Anni)
