Nella
cornice unica e allo stesso tempo piena di fascino del Principato di
Monaco ha avuto luogo, con la collaborazione del Governo, la
Monaco City Hall e anche l’ Ufficio del Turismo, la IV° edizione
della Monte-Carlo Fashion Week (MCFW) che ha avuto un grande successo
grazie al susseguirsi di eventi emozionanti.
La giornata di apertura, è stata dedicata ad un’ interessante Tavola Rotonda che ha visto la partecipazione di Buyers Internazionali quali il Vice Presidente della Camera Nazionale Italiana dei Buyers Claudio Betti, Mathilde de Sainth Athost di Nieman Marcus Parigi, Song Pham di Hong Kong e Irina Goudkova Presidente di IFD ed Ambasciatrice della Chambre Monégasque de la Mode.
E’
stata anche allestita una Showroom dedicata ai marchi che hanno
presentato la propria Collezione ai Buyers, e che l’anno prossimo
verrà potenziata ancora di più, dove sono stati presentati anche
marchi di gioielli, IG & Mello, di accessori, JF London, Nando
Muzi, Deglupta, Tadini Monte-Carlo e di bijoux Limited Edition, Abibù
Bigiù.
L’evento
clou della giornata è stata la consegna degli
MCFW Awards ai personaggi importanti della moda e anche del costume:
grande emozione ed anche grandissimo entusiasmo nel pubblico quando,
ospite d’onore della manifestazione, S.A.S. la Principessa Charlene
di Monaco, ha consegnato l’ Award al Designer più trasgressivo e di
successo del momento, Philipp Plein.
Philipp
Plein deve parte della sua incredibile ascesa alla città di Monte
Carlo dove è stata inaugurata la sua prima boutique nel Mondo e che
ha sempre ospitato importanti eventi di comunicazione sul suo Brand. Successivamente,
presentati da Victoria Silvstedt, sono stati consegnati gli Awards a
Stella Jean (Special MCFW Award - Ethical Fashion Brand) e al
grande Fotografo Italiano Giovanni Gastel (MCFW Career Award).
La
splendida cornice del Museo Oceanografico ha anche ospitato le
sfilate di Moda che sono state aperte da Grinko, che già aveva
inaugurato la Milano Fashion Week. Successivamente ha sfilato lo Stilista Russo Chapurin, famoso sulle passerelle Internazionali,
Alessandro Angelozzi, che è già presenta la sua Collezione a NY, il Brand Monegasco Beach & Cashmere Monaco fondato da Federica
Nardoni Spinetta, il marchio Portoghese Didimara, la Collezione Siciliana A’ Biddikkia, il Brand Ucraino fondato da Tatyana Ramus
Artramus e la Stilista di origine Armena Naira Khachatryan. Successo
anche per la Stilista Monegasca Elisabeth Wessel che ha confermato il
suo intramontabile talento.
La
giornata di sfilate si è conclusa con la Collezione degli allievi
dell’ Istituto Marangoni di Parigi: Fleur Bougon, Marta Rios, Clara
Bizzoca, Tiffany Arystaghes alla presenza di un’altra allieva di
eccezione dell’ Istituto Marangoni, la Top Model Tatiana Dyagileva
che è stata nella Top Ten delle Super Models.
Proprio
grazie a questi eventi e anche all’allure Internazionale di Monte
Carlo, la MCFW sta sempre più trovando una connotazione che la
differenzia dalle altre manifestazioni del settore confermando il suo
ruolo di talent scout e dando anche la possibilità a nomi affermati
di avere location d’eccezione per eventi di comunicazione e
d’immagine, e a conferma di ciò la serata si conclude con il Party Hypercool di Philipp Plein al Jimmy’z.
Il
secondo giorno di sfilate, sempre sotto la direzione
artistica di Rosanna Trinchese, si apre alla presenza del Ministro
Stephane Valeri a dimostrazione del coinvolgimento delle Istituzioni
Monegasche nella manifestazione. La prima sfilata è stata
quella della giovane Stilista Napoletana Eliana Riccio seguita poi da
Dressmee, disegnata da Angela Fadani, Christian Luongo, Lolita
Shonidi (Stilista Russa), Nando Muzzi e dal Brand Parigino Josephine
Bonair, disegnato da Barbara Di Lorenzo e Joseph N Everett.
Successivamente
l’ Associazione Art Nobless, ha selezionato ben 9 artisti artigiani
che rappresentano i valori della Regione Sicilia: Tina Arena,
Mariella Di Miceli, Filly Cusenza, Rosalia Adelaide Aiello, Davide
Leonardo, Sebastiano Tramontana e Valentina Bua di Gattacci, Amalia
Peditto, Silvia Campione, Barbara La Lia.
Le
sfilate continuano poi con la Collezione “All Seasons” di Nanaeel
by Nanaaleo disegnata da Ivana Pantaleo che usa materiali senza
stagione, seguita da Bellavitis, Tadini Monte-Carlo, Creazioni
Antonella, Iuliana Mihai Collezione accessoriata con i gioielli di
Stardust - Monte Carlo. Da ultimo sfilano: Christine Kostoff, la Collezione della Stilista Araba Shalemar Sharbatly, Carlo Ramello e
Rhea Costa.
Dice
Federica Nardoni Spinetta, Presidente della Chambre Monégasque de la
Mode: “Siamo molto contenti dei risultati raggiunti con questa
edizione della MCFW e soprattutto del fatto che si sta delineando una
missione precisa nella promozione dei brand emergenti contornata da
eventi di grande immagine, realizzati anche da marchi già affermati,
che rafforzano l’interesse sulla moda nel contesto del Principato
di Monaco. Sarà nostro impegno diventare un rendez-vous imperdibile
per la ricerca e la promozione dei marchi di moda in un contesto
alternativo, più glamour and relaxed, rispetto alle Fashion Weeks
storiche. Arrivederci alla 5° Edizione 2017!”
Per Maggiori Informazioni: www.chambremonegasquemode.com
