Entrare
nell’ Atelier di Fabio
Lissi, l’artista Milanese del gioiello, è come mettere piede in
una sartoria. Non parliamo di forbici e tessuti ma di pietre preziose
e anche di metalli nobili, di bozzetti appesi, di materiali pregiati,
di richieste del committente e di occasioni speciali.
In via Mascheroni 12 (angolo via Ariosto), proprio nel cuore di uno dei quartieri residenziali più prestigiosi di Milano, Fabio Lissi accoglie la clientela nel suo mondo offrendogli un’esperienza unica: la creazione del gioiello desiderato sotto i suoi occhi.
L’ Atelier, ha un
laboratorio a vista dove prendono vita le sue splendide creazioni.
Tra bulini,piccoli scalpelli, laminatoi ma anche “strumenti”
inusuali come gli ossi di seppia - una tecnica di lavorazione
antichissima dei metalli - l’artista assicura ai suoi pezzi d’arte
l’unicità.
Ed è proprio il pezzo
unico, tailormade, che caratterizza tutta la produzione della Collezione Fabio Lissi Atelier: un percorso work in progress che si
arricchisce continuamente di creazioni totalmente differenti, perché
differente è il committente e l’occasione per la quale viene
realizzato.
Il primo passo per poter
creare è proprio l’ascolto del cliente che viene coinvolto
sin dalla fase della stilizzazione su carta durante la quale,
attraverso i racconti personali, le fotografie e gli aneddoti legati
alla persona che riceverà il gioiello, nasce l’ispirazione.
“Solo così - racconta
Lissi - è possibile creare con l’anima, con il mio tocco - inevitabile - ma soprattutto con la storia di chi lo avrà con sé
una vita intera, o che addirittura lo tramanderà”. La filosofia
dell’artista secondo la quale ogni creazione è “una forma eterna
di preziosi messaggi”, è proprio la sintesi di tutto questo
percorso di scoperta e rivelazione della forma perfetta.
Fabio Lissi riempie
quindi il suo Atelier prima di storie che diventano simboli durante i
suoi schizzi e si trasformano in gioielli, creati con i materiali più
diversi: " non è importante la preziosità delle materie con
le quali il cliente decide di realizzarlo. È’ importante quello
che il gioiello rappresenta, il simbolo con i suoi significati”.
Che sia legno, oro,
argento, diamanti o pietre dure, è l’amore per la materia e la sua
lavorazione che ha reso Fabio un profondo conoscitore del suo settore
e anche uno dei creatori di accessori più interessanti sulla scena
milanese e italiana degli ultimi tempi.
L’Atelier, uno spazio
dal sapore di bottega artigiana, che nasce nel 2014 e da allora offre
ai suoi clienti, gratuitamente, la consulenza stilistica sul
messaggio e sul gioiello da realizzare. Fabio Lissi ha voluto che il
cliente fosse al centro e vedesse con i propri occhi tutta la
lavorazione prendere vita.
Non è un caso: Fabio ha
coltivato la sua vena artistica a contatto con le pietre preziose e
metalli nel negozio di famiglia, alle cui spalle era presente solo un
piccolo laboratorio di riparazioni. L’osservazione prima e la sua
manualità poi, unita ad uno spirito sensibile e indomito, lo hanno
portato giovanissimo fuori da quelle mura a contatto con altre arti
come la pittura, la scultura e la gemmologia e, ovviamente, il lato
commerciale del “fare” nei panni di consulente di stile e
disegnatore di accessori per importanti brand di moda, ruolo che
ricopre ancora oggi.
Ma è proprio nel 2009
che tutto questo patrimonio di competenze trova la sua realizzazione
piena ed è sempre nel 2009 che Fabio concepisce la Fabio Lissi
Collection, una Collezione - work in progress anch’essa - che
racchiude in se delle proposte che sono più legate al sentire
momentaneo, al mondo interiore dell’artista che vive su tre
leitmotiv cardine: teschi e catene, rose e spine, e piume d’aquila.
Legata a tre concetti
fondamentali: ribellione, riallineamento e rinascita. Oggi il Brand
Fabio Lissi e l’Atelier si aprono ad orizzonti nuovi, senza per
questo mai tradire la filosofia alla base del lavoro dell’artista
anzi amplificandola: un E-Commerce, una strategia di marketing più
strutturata e matura che trova nei canali Social di Facebook ed
Instagram una vetrina importante, un ritorno a comunicare proiettato
fuori dai confini di Milano e dell’Italia, che rimangono come base
imprescindibile per gli stimoli visivi a contatto con il mondo del
fashion e della cultura.
Per Maggiori Informazioni: www.fabiolissi.com
