Il progetto ha la semplicità di un assioma che è: l’editing, spaziale oltre che compositivo e assoluto, facendo ruotare il tutto attorno alla figura del quadrato, che è stabile ma allo stesso tempo non statico, oltre alla potenza derivata dall’angolo retto.
Questo progetto fa si che la divisione tra negozio e strada venga del tutto annullata, il fronte della boutique, non ha una vetrina, infatti è un vetro a tutta altezza cristallino, che va a risultare come una sottile membrana, dove dietro ad essa va a svilupparsi un cubo vuoto, con profili netti alto ben quattro metri , gli elementi che troveremo all’interno di un negozio come nicchie, vetrine, scaffali vengono obliterati, le pareti sono nude ma pulsanti allo stesso tempo totalmente composte da: moduli, dalle dimensioni di 50x50 di vari colori e materiali come: resina cementizia, pelle nera, vetro fumé, ottone che possono essere riconfigurati a piacimento, componendo così un mosaico tridimensionale in continua evoluzione. I moduli di pelle, vanno a disegnare sul pavimento una retta funzionale dei pouf-seduta, la stessa iscritta in base di ottone, mentre uno specchio fumé racchiuso in una cornice di ottone brunito, va a rivelare la zona cassa, anch’essa dello stesso materiale dello specchio, dietro la stessa troveremo uno scala che conduce la soppalco, lo stesso è stato ideato a rappresentare un salottino, con luci soffuse ideale per una clientela più esigente.
La successione di questi spazi, va a ricordare il ritmo di una carrellata cinematografica, che va a contrastare i materiali lucidi, opachi, organici, industriali donandogli una allure tattile; la palette dei colori è urbana, mimetica e va dai: grigi pastosi, ai grigi fumé, nero e tocchi metallici, creando così un ambiente eterogeneo, distintivo e sofisticato.
Il progetto e la realizzazione va allo Studio Parisotto e Formenton, in collaborazione con Mirko Rizzi. Durante l' inaugurazione a fare gli onori di casa: la famiglia Curzi, Renato Curzi e Nenella Impiglia imprenditori di Linea Marche e Silvia Curzi Direttore creativo insieme alla sorella Valentina, sono intervenuti anche: Barbara D’urso, Luisa Corna, Cristiano Malgioglio e Renato Balestra.
Per Maggiori Informazioni: www.vicmatie.it