Dopo il successo de Le Cordaie di Portofino, il secondo capitolo del progetto “Alchimia nelle Mani” racconta la magia dei mestieri d’arte italiani, tra tradizione e innovazione.
Nel panorama del "Made in Italy" contemporaneo, dove il confine tra artigianato e Design si fa sempre più sottile, Zanellato torna a raccontare la poesia del saper fare con L’Allucciolatura, il nuovo capitolo di Alchimia nelle Mani. Il progetto, concepito come un manifesto creativo, è un viaggio tra passato e futuro che riscopre i mestieri d’arte italiani reinterpretandoli attraverso materiali innovativi, tecniche sperimentali e un’estetica profondamente poetica.
Dopo Le Cordaie di Portofino - un omaggio alla tradizione del cordaio e all’arte dell’intreccio - arriva ora L’Allucciolatura, edizione numerata che celebra la maestria artigianale con due modelli iconici della maison: la Postina® e la Dotta®, qui proposte in versione mini, sofisticata e contemporanea.
Il nome evoca un’antica tecnica decorativa nata nella Venezia medievale e perfezionata in Toscana: fili metallici intrecciati sul velluto per creare riflessi iridescenti, come piccole lucciole (“luccele” in dialetto). Un sapere dimenticato che Zanellato riporta alla luce con un linguaggio moderno, grazie a un innovativo pellame effetto velluto lavorato in 3D, proposto in due tonalità d’impatto: il raffinato neromat e il luminoso argento.
Il risultato è un equilibrio perfetto tra poesia visiva e innovazione tecnica: borse che sembrano emanare luce propria, simbolo di un’eleganza senza tempo. Ogni esemplare, numerato e unico, racconta un frammento di storia italiana, trasformando la memoria della materia in un gesto contemporaneo.
Con L’Allucciolatura, Zanellato riafferma il proprio impegno nel valorizzare l’eccellenza artigianale, proponendo creazioni esclusive realizzate a mano in tirature limitate. È un atto d’amore verso il patrimonio dei mestieri d’arte, ma anche una visione del futuro, dove la bellezza nasce dall’incontro tra autenticità e sperimentazione.
Un capitolo luminoso, dunque, di un racconto che continuerà nei prossimi mesi, alla scoperta di altri custodi silenziosi del saper fare italiano. Perché, come dimostra Zanellato, la vera innovazione nasce sempre da un gesto antico.
Per Maggiori Informazioni: www.zanellato.com
![]() |
![]() |
![]() |

.jpg)
.jpg)
.jpg)