La prima sfilata di SIMON CRACKER alla Milano Fashion Week donna non è solo un debutto: è un ringraziamento. “Questa collezione capsule è dedicata alla mia crew, al sostegno dei ragazzi che ci girano attorno ogni giorno, non solo fisicamente ma anche emotivamente”, racconta il fondatore del Brand.
Dopo cinque anni, SIMON CRACKER non è più un duo. Le esperienze condivise, belle e brutte, hanno lasciato spazio a un nuovo inizio, ricco di opportunità. “Io e Filippo Biraghi siamo due ‘matti’, così differenti eppure pieni di creatività. Sentiamo l’esigenza di condividere questo con il mondo intero”, spiega.
Con l’aiuto di WN Lab, la famiglia Cracker si è allargata: persone legate non dal sangue, ma dalle idee. L’energia della Collezione nasce dalla forza del pensiero condiviso: temi, estetica, forme e colori sono il risultato della collaborazione tra designer e modelli, che non sono semplici volti da street casting, ma membri veri della comunità SIMON CRACKER.
La capsule racconta ricordi e storie personali. Un esempio è la moneta da 100 lire, ritrovata più volte nelle giacche vintage prese in prestito dal nonno durante l’adolescenza, trasformata in pattern per tessuti riciclati, bottoni maxi e accessori. La divisa scolastica distrutta e ricucita simboleggia le personalità differenti che si incontrano nella Collezione, come i ragazzi in punizione di The Breakfast Club. La mascotte del Brand, il gatto nero Salem, compare dipinto a mano su camicie, accessori e Maryjane in collaborazione con Dr. Martens.
La Collezione mescola silhouette femminili in seta stampata stropicciata e tinti con giacche sartoriali dai volumi raddoppiati. I colori vibranti, dall’arancio terracotta alle sfumature di blu marino, accompagnano tessuti diversi, creando un effetto unico e mai ripetitivo.
“Con i vestiti parliamo senza urlare. Il nostro manifesto è nel guardaroba”, sottolinea il designer, che con il concetto di PUNKINDNESS ha già definito l’identità del Brand. SIMON CRACKER non crea solo abiti, ma un rifugio creativo in un settore spesso tossico. Dal 2010, anno di fondazione, l’obiettivo è stato costruire un ambiente sicuro, dove talento e passione contano più delle gerarchie e delle dinamiche umilianti. Oggi, SIMON CRACKER esiste grazie a chi collabora e condivide gli stessi valori, trasformando la moda in un luogo di libertà, creatività e inclusione.
Per Maggiori Informazioni: www.simoncrackermilano.com
![]() |
![]() |
![]() |