sabato 4 ottobre 2025

#MFW: B-ICONIC P/E 2026

Si è chiuso con un successo oltre le aspettative B-ICONIC, il format innovativo che ha trasformato la passerella in un palcoscenico ibrido e inclusivo, abbattendo le barriere tra addetti ai lavori e pubblico.







Non più solo Buyer e Stampa, ma anche clienti finali e appassionati hanno vissuto un’esperienza immersiva che ha unito moda, musica e Lifestyle. 
Il progetto ha fatto il suo debutto ufficiale durante la Milano Fashion Week con il patrocinio del Comune di Milano. Sul palco, oltre alle Collezioni, anche le voci delle istituzioni: da Mario Boselli, presidente onorario della Camera Nazionale della Moda Italiana, a Alessia Cappello, assessora allo Sviluppo Economico del Comune di Milano, fino a rappresentanti del mondo delle associazioni e delle fondazioni culturali.

Una visione condivisa da tre pionieri. B-ICONIC nasce dall’intuizione di tre figure di spicco del Fashion System Internazionale:

- Giulio Di Sabato
, pioniere nella distribuzione e presidente di Best Showroom
- Simone Ruggeri, CEO dell’agenzia Caremoli & Ruggeri e regista della produzione
- Mitch Mihic, fondatore di Milk & Roses Fashion, con oltre trent’anni di esperienza globale.

La loro sinergia ha dato vita a una piattaforma che non è solo evento, ma vera e propria strategia di crescita per i Designer emergenti, capace di generare nuove opportunità di business e networking Internazionale. Non solo sfilate: sul palco di B-ICONIC si sono alternati momenti musicali e progetti speciali. Tra questi, la performance live del cantante Jay Santos, che ha presentato in anteprima le sue nuove hit, e il progetto Freedom of Moving di Dario Rolfi, che ha utilizzato moda e arte come strumenti di inclusione sociale e abbattimento delle barriere culturali e fisiche.

La passerella ha accolto una nuova generazione di creativi globali:

- dalla
Cina, i talenti Kang Heming e Li Yuntao, insieme ai Brand Warrior 1927 e La Chapelle
- dalla Colombia, la stilista Laura Escobar con il suo Brand di Lusso Lediel
- dall’Italia, il marchio milanese ONESOPHIE e il Brand di gioielli Keep Out di Stefania Gagliardone
- dalla Corea, Par.Lune, con le sue creazioni genderless
- dal Canada, il leggendario marchio di Denim Parasuco, con una storia di innovazione lunga cinquant’anni.

Tra le presenze più originali, l’artista e designer Diamond Luisand, che ha portato in scena un “teatro moda” vegano certificato PETALa prima edizione si è chiusa con la consegna di un premio speciale a Ludmilla Voronkina Bozzetti, celebrata per la sua sensibilità artistica e per il contributo allo sguardo femminile nell’arte contemporanea.

Con il suo debutto, B-ICONIC ha dimostrato di essere molto più di un evento di moda: una piattaforma culturale internazionale, capace di fondere creatività, innovazione e inclusione, tracciando nuove rotte per il futuro del Fashion System.

Per Maggiori Informazioni: www.b-iconic.it