martedì 28 ottobre 2025

Intreccincantiere 2025: Giovani talenti protagonisti dell’eccellenza "Made in Italy"

Si è conclusa con successo l’XI edizione di Intreccincantiere, il prestigioso contest promosso da Manifattura di Domodossola in collaborazione con Lineapelle e Banco BPM, dedicato alla valorizzazione dei giovani talenti nei settori della moda, della pelletteria, della calzatura e del Design d’arredo.






La cerimonia di premiazione si è svolta
nel suggestivo salone del Museo Bagatti Valsecchi di Milano, alla presenza di rappresentanti del mondo industriale, accademico e giornalistico. 
Durante l’evento sono stati premiati quattro giovani Designer, selezionati tra le scuole più rinomate del settore:

- Calzatura:
Benedetta Braghetti (Accademia Costume & Moda di Roma)
- Abbigliamento: Simone Di Vita (Raffles di Milano)
- Pelletteria: Andreana Guida (Accademia IUAD di Napoli)
- Complementi d’arredo: Beatrice Ilari (Poliarte di Ancona)

Ciascun vincitore ha ricevuto una targa di riconoscimento e un premio in denaro di € 500 offerto da Manifattura di Domodossola. Il Premio Scuola, introdotto lo scorso anno e del valore di € 1.000, è stato assegnato alla Tokyo Mode Gakuen, istituto Giapponese distintosi per l’elevata qualità progettuale e la piena aderenza al regolamento del concorso. Ad aprire la cerimonia è stata Camilla Bagatti Valsecchi, presidente del Museo, che ha ricordato il legame tra la storia della propria famiglia e la ricerca del bello, valore condiviso con Manifattura di Domodossola.

Nel corso dell’evento si è tenuto anche un dibattito sul futuro della moda e sulle sfide che il settore si trova ad affrontare. Fulvia Bacchi, direttore generale di UNIC e CEO di Lineapelle, ha sottolineato l’importanza di sostenere concretamente i giovani: “Lineapelle e Manifattura di Domodossola aiutano i giovani in modo concreto, non solo a livello mediatico.

Un messaggio condiviso da Domenico De Angelis, condirettore generale di Banco BPM, che ha evidenziato la centralità della qualità e dell’artigianato nel nuovo scenario del Lusso: Il mercato sta tornando alle origini, alla ricerca dell’eccellenza assoluta. In questa tendenza vedo grandi opportunità per i giovani artigiani e imprenditori italiani. Intreccincantiere valorizza talento, qualità e creatività: valori nei quali la nostra Banca si riconosce pienamente.

Il giurato Matteo Cavelli, presidente di Tessilivari, ha ricordato la necessità di un ricambio generazionale nelle aziende storiche: Le imprese hanno bisogno di nuovi talenti. L’importante sarà dare il giusto valore al vostro prodotto.

Un’analisi più ampia è arrivata da Marcello Foa, giornalista e docente universitario, che ha osservato: Stanno cambiando i processi di globalizzazione e i grandi gruppi della moda faticano ad adattarsi. Piccolo diventa bello: le PMI con fondamenta solide sono le più pronte ad affrontare il cambiamento.

Nei saluti conclusivi, Giuseppe Polli, terza generazione alla guida di Manifattura di Domodossola, ha ribadito l’importanza del contributo dei giovani designer al successo internazionale del "Made in Italy": “L’Italia è oggi il quarto Paese al mondo per esportazioni: un risultato che dimostra le opportunità straordinarie che il talento e la creatività possono ancora offrire.

Le iscrizioni per la prossima edizione di Intreccincantiere si apriranno a Novembre, confermando l’impegno dei promotori nel sostenere la formazione e l’innovazione come pilastri della competitività Italiana.

Per Maggiori Informazioni: www.intreccincantiere.com

©Ph Bruno Angelo Porcellana