Milano, è la città che da sempre rappresenta un crocevia di culture e stili, accoglie con entusiasmo l'inaugurazione di un nuovo ristorante che promette di alzare ulteriormente l'asticella della gastronomia di alta classe. Romeo è situato presso l'Arco della Pace nel cuore del centro storico Meneghino, è pronto a diventare un punto di riferimento per gli amanti della cucina raffinata e dell'ospitalità esclusiva.
“Abbiamo deciso di aprire Romeo per celebrare la bellezza semplice e disarmante della cucina romana di ogni giorno - racconta Massimo Scordino, fondatore e anima del locale - e se la scelta di Testaccio è stata di cuore., per Via Sarpi abbiamo voluto aprire in una zona curata ma al tempo stesso viva, piena di colore. La stessa atmosfera, rilassata e vivace che si trova nel nostro ristorante”.
Il concept del ristorante si sviluppa su due principali direttrici: l'armonia tra sapori tradizionali e nuove tecnologie culinarie, e la creazione di un ambiente che rifletta l’eleganza discreta della Milano contemporanea. Il Design degli interni, curato da uno studio di architettura d’avanguardia, è un mix di minimalismo e opulenza, con dettagli che richiamano la storicità della città senza però rinunciare alla modernità.
Il Menu è una vera e propria dedica alla cucina Romana. Dagli antipasti ai primi fatti in casa, dai veri carciofi, alla giudia o alla romana, a secondi tipici come i saltimbocca alla romana o la coda alla vaccinara, dalla pizza sottile e croccante ai dolci, come le zoccolette fatte con impasto della pizza o la crostata ricotta e visciole. Fra le tante proposte, non mancano veri e propri piatti identitari, come le polpette di bollito e il petto di vitella alla fornara. Piatti della tradizione che raccontano Roma. Le materie prime sono selezionate con cura, dal Pecorino Romano DOP di Cibaria, ai salumi San Rocco, e il Menu è accompagnato da una carta dei vini con focus sul Lazio - da Mottura a Castel De Paolis e Carpineti - oltre a una lista di referenze Nazionali.
La pizza è un altro punto di forza di Romeo, omaggio anch’essa alla tradizione: sottile e al tempo stesso croccante, realizzata con una miscela di farine del Molino Mariani di Senigallia (Ancona) e cotta nel forno a legna. La consulenza è affidata a Daniele Di Grazia, docente Pizzeria e Panificazione presso Gambero Rosso Academy e Chef Academy, mastro pizzaiolo da tre generazioni e uno dei nomi più influenti nel panorama della pizza Gourmet alla pala. La carta delle tonde comprende le classiche, e alcune speciali come la “Cesare” con sfilacciato di pollo e patate o la “Alicetta” con il suo mix unico di filetti di alice, stracciatella e crumble di olive taggiasche.
L’inaugurazione di Romeo a Milano segna l'inizio di un capitolo importante per la gastronomia Italiana. Con la promessa di un continuo aggiornamento del menù e l’intenzione di organizzare eventi esclusivi, masterclass e cene tematiche, il ristorante punta a diventare non solo un luogo dove mangiare, ma una vera e propria destinazione gastronomica.
In un contesto dove l’alta cucina non è mai stata così ricercata, Romeo e Milano ha tutte le potenzialità per emergere come una delle mete gastronomiche più prestigiose della città, pronta ad attrarre anche la clientela internazionale in visita a Milano.
Per Maggiori Informazioni: www.romeoristoranti.com
![]() |
![]() |
![]() |