Torna protagonista nella Capitale la Roma Jewelry Week (RJW), l’atteso evento Internazionale che celebra la cultura del gioiello contemporaneo, d’artista, d’autore insieme alle eccellenze orafe storiche, moderne e attuali.
La manifestazione giunta alla sua V° edizione si svolgerà dal 24 al 26 Ottobre, con una serie di importanti appuntamenti di anteprima che già dal 19 Settembre 2025 che animeranno la città con esposizioni, incontri, performance e progetti culturali. Il tema generale attorno cui ruota l’evento è Gaudium, per celebrare un avvenimento importante per Roma come il Giubileo 2025, dal punto di vista filosofico, sociologico, sociale, spirituale, storico o religioso.
La RJW sceglie il tema 'Gaudium' per riaffermare con energia che la vera gioia non nasce solo da piaceri immediati, ma da una condizione più duratura. Un invito a riscoprire la gioia autentica, quella radicata nel significato latino del termine non effimera allegria, ma profonda, duratura soddisfazione dell'animo e benessere spirituale, una risposta capace di illuminare veramente il nostro tempo, come sorgente interiore di pace e speranza.
Il tema verrà sviluppato attraverso mostre, workshop, conferenze e incontri che vedranno la partecipazione di artisti orafi e jewelry designer provenienti da tutta Italia e dall’estero, atelier, gallerie e associazioni, accademie e scuole, in un unicum all’insegna della condivisione.
Il
19 Settembre, al WeGil di Roma, si inaugurerà la mostra dei lavori
di alcuni studenti delle scuole superiori di arte orafa, di designer
e Maestri orafi resa possibile grazie ad una prima collaborazione con
la Rete di Impresa PREZIOSARE, (che opera con il contributo della
Regione Lazio) e con il patrocinio di Fedepreziosi Roma. Questa
esposizione segna l’inizio di un nuovo dialogo, di più ampio
respiro, con le realtà associative del territorio. La mostra si
concluderà il 21 Settembre.
Il
14 Ottobre è la giornata dedicata al contest di illustrazione
organizzato in collaborazione con la Temple University Rome, in cui
partecipano non solo gli studenti, ma anche illustratori, grafici,
designers. Le opere in concorso saranno esposte presso lo spazio
espositivo Gallery of Art della Temple University Rome.
Il
16 Ottobre al WeGil è la volta del convegno sullo stato dell’arte
del gioiello, e lo stesso giorno si terrà presso la Galleria
Incinque Open Art Monti il vernissage della mostra dei vincitori per
categoria fine jewelry del Premio Incinque Jewels dell’edizione
2024: Matteo Vitali, François Santo e Luigina Rech che festeggerà
anche i 50 Anni da Maestro mosaicista. I vincitori della
categoria Experimental Jewelry Arata Fuchi, Livia D’Agostino e Anna
Paparella avranno una loro mostra dedicata, sempre nella galleria
Incinque. Il
21 Ottobre un appuntamento per celebrare i 35 Anni di attività de Le
Sibille, presso il loro atelier in Prati si inaugurerà la mostra “Le
Sibille 35° anniversario da Roma al Mondo”.
La
grande mostra è prevista dal 24 al 26 Ottobre presso un luogo di
straordinario valore storico e artistico: le Corsie Sistine del
Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia, adiacente alla
Città del Vaticano, custode di capolavori rinascimentali e
testimonianze di Leonardo da Vinci. Una sede di grande importanza
storica e artistica che incontra l’obiettivo della RJW di
promuovere il patrimonio storico artistico della città unitamente a
quello immateriale. In mostra tornano anche le creazioni realizzate
per il progetto lanciato nel Marzo 2025 Jewels for Fredoom con
gioielli ideati da Elina Chauvet, Incinque Resident e Alessio Boschi,
espressione del gioiello come forma d’arte e strumento sociale.
Grande
attesa per il Premio Incinque Jewels, che prevede una serie di
importanti riconoscimenti: dalle categorie Fine Jewelry ed
Experimental Jewelry, al Premio Mani Intelligenti per un Giovane
Artista, Premio Milano Fashion & Jewels, Premio Internazionale
Elena Donati, Premio Lefevre per il Saper Fare Premio alla Carriera,
fino ai premi per la comunicazione, Premio Main Media Partner, Premio
Journal dex bijoux e Premio Miss Giò. Nel corso di Settembre saranno
svelati altri premi importanti. Inoltre, a seguito delle
collaborazioni con la Florence Jewelry week e Venice Design Week,
alcuni artisti selezionati parteciperanno gratuitamente all’edizione Fiorentina e Veneziana della rassegna.
Durante
le ultime tre giornate della RJW tornano le conferenze, e Sabato 25
Ottobre saranno moderate da Laura Astrologo Porchè giornalista
senior specializzata in gioielleria. Novità di quest’anno la RJW
apre le porte alla moda con una sfilata di “Sottrazioni” di
Domitilla Funghini. Promossa
e curata dall’Associazione Culturale Incinque Open Art Monti, sotto
la direzione dell’architetto Monica Cecchini, ideatrice del
progetto, la RJW si conferma una piattaforma di riferimento per il
gioiello come espressione artistica, capace di unire creatività,
saper fare, innovazione e riflessione culturale.
Novità di questa quinta edizione nuove sinergie come quella con Alessia Crivelli, che diventa partner della manifestazione con un focus sulla formazione, che da sempre è un elemento importante della Rome Jewelry Week anche grazie alla collaborazione con Barbara Brocchi, illustratrice designer e coordinatrice del corso sul gioiello Ied Roma.
Per Maggiori Informazioni: www.romajewelryweek.com
![]() |
![]() |