Esplorazione creativa, condivisione progettuale ma anche networking commerciale. Modelli di ingegneria artigianale e nuovi orizzonti di intelligenza artificiale.
Dal 23 al 25 Settembre 2025, negli spazi espositivi di Fiera Milano Rho, torna LINEAPELLE con un’edizione ricca di contenuti, stimoli e sinergie che la confermano come il momento di perfetta sintesi stilistica e produttiva per la filiera globale della moda, del Lusso e del Design.
LINEAPELLE:
THE SYNTHESIS
Circa
1.150 espositori (concerie, accessori e componenti, tessuti e
materiali sintetici) provenienti
da 36 Nazioni presenteranno durante la prossima edizione di
LINEAPELLE le collezioni riferite alla stagione A/I 2026-27. La loro
eccellenza creativa e manifatturiera offrirà alla filiera
l’occasione di confrontarsi su progetti e prospettive, nell’ambito
di una congiuntura Internazionale che rimane particolarmente
complicata e instabile sotto il profilo economico, finanziario e
geopolitico. La lunga e generalizzata crisi dei consumi di Lusso
unita alle conseguenze delle problematiche belliche e commerciali a
livello internazionale continua, infatti, a deprimere la filiera
della moda e del Lusso, mettendo duramente alla prova la resistenza
di aziende che vedono contrarre i volumi di produzione, i fatturati e
i margini, le possibilità di programmazione della propria attività.
È una crisi strutturale, quella in corso, che sta trasformando la
fisionomia della manifattura globale e i suoi paradigmi. LINEAPELLE,
in questo senso, diventa un momento essenziale di confronto, analisi
e networking ad ampio spettro.
Ingegneria
Artificiale, Intelligenza Artificiale
In
un momento storico caratterizzato da profondi cambiamenti per la
fashion industry, LINEAPELLE si propone come un vero e proprio
laboratorio di futuro. L’eccellenza artigianale sarà protagonista
del ricco programma di workshop di In The Making, progetto sviluppato
in collaborazione con Giorgio Linea. La grande spinta
dell’Intelligenza Artificiale sarà, a sua volta, protagonista di
un hub dedicato a startup e progetti di machine learning applicati
alla moda e alla sua filiera. Un’Area Talk, invece, ospiterà il
rinnovato palinsesto degli Science Based Fashion Talks (organizzati
in collaborazione con SPIN360), una serie di approfondimenti sulle
tematiche di più stretta attualità per il settore conciario (per
esempio: il regolamento anti-deforestazione EUDR) e alcuni seminari
sulle ultime tendenze di consumo.
Le
Sinergie
LINEAPELLE
si presenta all’appuntamento di Settembre 2025 forte non solo della
sua leadership globale, ma anche delle sinergie espositive con Simac
Tanning Tech (la manifestazione di riferimento per il settore delle
macchine e tecnologie per le industrie calzaturiera, pellettiera e
conciaria), che si svolgerà in stretta concomitanza di date e spazi,
e Filo (manifestazione internazionale B2B dedicata ai filati e alle
fibre di altissima gamma, rivolta a tessitura, maglieria, arredamento
e tessile tecnico), in programma il 23 e 24 Settembre 2025 sempre a
Fiera Milano Rho.
Heritage
e Cultura
La
prossima edizione di LINEAPELLE ospiterà la mostra basata sui
contenuti dell’esclusivo volume intitolato “La Conceria di
Pompei” che racconta il percorso - unico al mondo - di restauro
della conceria rinvenuta all’interno del Parco Archeologico di
Pompei, finanziato da UNIC - Concerie Italiane e LINEAPELLE. Il
libro “La Conceria di Pompei” è stato presentato ad Aprile nel
Padiglione Italia di Expo2025Osaka, il 10 Luglio alla Camera dei
Deputati di Roma e il 15 Luglio all’Istituto Italiano di Cultura di
New York. A LINEAPELLE, inoltre, sarà presente il progetto Is It
Leather?, campagna educativa Internazionale lanciata nel 2021 che si
pone l’obiettivo di educare i consumatori sulla differenza tra vera
pelle e materiali sintetici. Is It Leather? sarà ospitato
all’interno dello spazio redazionale della testata La Conceria,
leader nella cronaca della filiera della pelle e della moda.
Just
Before, lo stile per l'Inverno 2026-27
L’Autunno/Inverno
2026-2027 si presenta, secondo il Comitato Moda LINEAPELLE, come un
momento caratterizzato dalla necessità di “pensare fuori dagli
schemi” e “mettere in discussione le proprie convinzioni” per
sperimentare nuova libertà creativa, alla luce di una “filosofia
dell’attesa” sintetizzata dal concetto “Just Before”. Nello
sviluppo dei materiali la ricerca si muove tra passato e futuro,
oscillando tra minimalismo e massimalismo, mescolando estetiche
opposte con audacia e originalità. Un gioco di contrasti dove colori
neutri convivono con espressioni eccentriche e l’espressione si
libera spontanea.
Per Maggiori Informazioni: www.lineapelle-fair.it