domenica 17 agosto 2025

Zordan: Il pensiero come leva strategica per la crescita umana e imprenditoriale

Nella società in cui viviamo, il valore umano rappresenta il capitale più importante per le organizzazioni, Zordan ha scelto così di sperimentare un approccio che considera la filosofia non come qualcosa di astratto, ma come una pratica concreta capace di generare valore, integrandola nei processi aziendali per alimentare la crescita delle persone e, per osmosi, quella economica.





Un nuovo modello d’impresa che va oltre la logica del profitto, ridefinendo così l’azienda come attore culturale e sociale nel proprio territorio. La recente collaborazione con Keren Ponzo, Dott.ssa in Filosofia per aziende, ha rappresentato per Zordan un progetto pilota di riflessione e sperimentazione che ha coinvolto i Team Leader in un’esperienza trasformativa, articolata in laboratori esperienziali, momenti ludici e confronti profondi. Un'iniziativa sperimentale finalizzata non tanto alla risoluzione immediata dei problemi, quanto allo sviluppo della capacità di formulare domande significative.

Questo cambio di prospettiva pone al centro il problem posing prima del problem solving, allena al pensiero critico, alla riflessione consapevole, all’ascolto profondo. È l’esercizio di un’intelligenza collettiva che, come insegnava Aristotele con il concetto di telos - oggi ridefinito come purpose - orienta l’essere umano verso la realizzazione del bene comune. L’uomo, in quanto essere sociale, realizza se stesso generando benessere nella società. Così, anche l’impresa realizza il suo fine più alto investendo nella crescita dei suoi collaboratori.

Zordan fa propria questa visione e la declina in ogni progetto, puntando su una formazione evoluta, che si fonda sui nuovi modelli d’impresa: numeri al servizio delle persone, e non viceversa. Perché solo in un contesto dove ogni individuo è riconosciuto come persona - prima ancora che come professionista - è possibile sprigionare tutto il potenziale generativo della comunità aziendale.
In un contesto come quello di Zordan che ha abbracciato da tempo il modello organizzativo TEAL, lo sviluppo di competenze avanzate e la crescita verso un livello più elevato di maturità e consapevolezza personale e collettiva rappresentano elementi fondamentali. Un'esempio è anche nel Museo Zordan, uno spazio nato non soltanto per narrare il percorso dell’azienda, ma per offrire un luogo in cui si esplora un nuovo paradigma culturale. Qui, le dimensioni di people, planet e prosperity si intrecciano in un ambiente pensato per rendere visibile un cammino ancora aperto, in cui ci si possa fermare, interrogare e lasciarsi trasformare.

Il caso di Keren Ponzo in Zordan, unico Case Study Italiano presente nel volume, rappresenta un esempio concreto di questa modalità di intervento filosofico. In Zordan abbiamo intrapreso, insieme a Keren Ponzo, un percorso profondo di riflessione interna che ha portato il pensiero a divenire una leva strategica per la crescita, tanto imprenditoriale quanto umana” Afferma Giuseppe Caruso, Amministratore Delegato di Zordan. "In uno scenario economico segnato da crescente complessità, le aziende che desiderano generare valore autentico devono saper evolvere in ecosistemi di senso, non solo di performance. Abbiamo scelto di sperimentare la filosofia come pratica trasformativa all’interno dei processi organizzativi, perché crediamo che la crescita delle persone sia il presupposto imprescindibile per una crescita imprenditoriale sostenibile e generativa. Un’esperienza pilota profondamente arricchente, che ha lasciato un’impronta concreta nella cultura aziendale e nel sentire quotidiano di chi, ogni giorno, costruisce valore con noi."

Zordan dimostra che è possibile coniugare rigore, cultura e visione d’impresa, ponendo l’essere umano al centro. Perché non c’è crescita sostenibile che non sia, prima di tutto, crescita umana.

Per Maggiori Informazioni: www.zordan1965.com