mercoledì 6 agosto 2025

Vivi Alto Piemonte: Vi invita a conoscere la montagna estiva

Nella Regione Piemonte, in particolar modo l'Alto Piemonte la montagna estiva si rivela nella sua forma più autentica e al tempo stesso selvaggia.







Un vasto territorio che non si esaurisce nei sentieri, ma sorprende con
esperienze sempre nuove: dal trekking d’alta quota al forest bathing, dalle sfide sportive ai percorsi sensoriali a piedi scalzi, fino alla scoperta dell’eredità Walser. Tra le vette del Monte Rosa o nei boschi dell’Oasi Zegna, ogni valle custodisce un ritmo, un paesaggio e un modo unico di vivere la montagna. Un invito a muoversi, respirare, sentire.

Macugnaga: La Perla del Monte Rosa
È qui, nella
Valle Anzasca, una delle valli trasversali della Val d’Ossola, che il Monte Rosa mostra il suo volto più imponente: la parete est, alta più di duemila metri, è un’impressionante muraglia naturale che sovrasta il borgo Walser di Macugnaga, tra i più affascinanti e fotografati dell’intero arco alpino. Raggiungibile risalendo la valle da Piedimulera, Macugnaga custodisce un’eredità culturale antica e ancora viva, testimoniata dall’architettura tipica delle case in pietra e legno e dal Dorf, il nucleo originario con la Chiesa Vecchia del Trecento, il cimitero e un maestoso tiglio secolare.

Macugnaga è anche un centro alpino dinamico e accogliente. In estate, gli impianti di risalita attivi permettono di raggiungere rapidamente le quote elevate: dalle seggiovie Pecetto-Burki e Burki-Belvedere fino alla funivia Staffa-Alpe Bill-Passo Moro, si accede a itinerari panoramici, rifugi d’alta quota e punti di osservazione privilegiati sul ghiacciaio del Belvedere. È proprio intorno a questo ghiacciaio che si estende l’Oasi Faunistica del Monte Rosa, area protetta istituita nel 1969 per favorire la reintroduzione dello stambecco. Qui, tra boschi di larici, praterie alpine e creste rocciose, si snodano sentieri escursionistici adatti a ogni livello, ideali per chi cerca il contatto diretto con una natura ancora intatta.

Val Formazza
: Dove la natura incontra la Storia
All’estremità settentrionale del Piemonte, dove le strade si fanno più strette e i paesaggi più selvaggi, si apre la
Val Formazza, altra terra di antiche migrazioni Walser, alpeggi fioriti, vallate glaciali e tradizioni ancora vive. Una valle sospesa tra Italia e Svizzera, dove l’estate si colora di sfide adatte agli sportivi veri e panorami senza tempo.

Simbolo della Val Formazza è la Cascata del Toce, definita già nell’Ottocento “la più bella e poderosa fra le cascate delle Alpi”. Con i suoi 143 metri di salto è tra le più spettacolari d’Europa, visibile in tutta la sua maestosità solo in determinati periodi estivi. Attorno a questo monumento naturale si snodano percorsi escursionistici e cicloturistici che uniscono sport e sostenibilità. Tra questi, il Laghi & Monti Bike, un itinerario slow tutto da scoprire, che collega le sorgenti del Toce al Lago Maggiore, seguendo il corso del fiume. Dalla Cascata del Toce si risale fino a Riale, epicentro dello sport outdoor in Val Formazza, con itinerari ideali per chi vuole immergersi nella storia e nella bellezza del territorio. 

Oasi Zegna: Benessere, natura e armonia tra i boschi del Biellese
C’è un angolo di Alto Piemonte dove la montagna si vive con tutti i sensi. È l’
Oasi Zegna, vasta area naturalistica tra le Alpi Biellesi che in estate si trasforma in un rifugio di quiete e rigenerazione. Qui, il rapporto con la natura va oltre il trekking: è esperienza intima, consapevole, profonda.

Tra le proposte più apprezzate, il Forest Bathing - o shinrin-yoku - è una pratica di origine giapponese che invita a immergersi nei boschi per ritrovare equilibrio e benessere. All’Oasi Zegna è stato progettato un percorso ad hoc nel Bosco del Sorriso, una faggeta ad alta emissione di monoterpeni, sostanze naturali capaci di stimolare positivamente il sistema immunitario. Altrettanto unica è l’esperienza del barefooting, praticabile nel percorso sensoriale della Cascina Il Faggio, a Valdilana. Camminare a piedi scalzi su rami, pigne, sabbia, foglie, lavanda e pietre diventa un modo per riattivare percezioni sopite e ritrovare un contatto autentico con la terra. Il percorso, articolato in stazioni, si conclude con due vasche di acqua sorgiva, per un rituale di chiusura rigenerante.

Vivi Alto Piemonte
"Vivi Alto Piemonte - Un Mosaico di Meraviglie
è il progetto di valorizzazione turistica del Piemonte nord-orientale, promosso della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, volto a promuovere le bellezze delle province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli. Un invito a scoprire un territorio che offre esperienze indimenticabili tra natura, cultura, enogastronomia e tradizioni, sia per gite di prossimità, che per vacanze più lunghe, esplorandone le numerose sfaccettature e tipicità. “Vivi Alto Piemonte” punta a far conoscere e riscoprire una terra che, come un mosaico, svela le sue meraviglie pezzo per pezzo, offrendo a ogni visitatore un’esperienza autentica e unica.

Per Maggiori Informazioni: www.vivialtopiemonte.it

©Ph Pro Loco Formazza