Alla fine di ogni estate, puntualmente dal 1982 si svolge il Raduno Internazionale dello Spazzacamino Santa Maria Maggiore e l'intera Valle Vigezzo (VB - Alto Piemonte) ospiteranno diverse centinaia di spazzacamini provenienti da tutto il Mondo per celebrare un mestiere che proprio in questa piccola vallata alpina, nell'estrema punta nordoccidentale dell'Italia, incuneata tra gli elvetici Canton Ticino e Canton Vallese, ha le radici più profonde.
Da Venerdì 5 a Lunedì 8 Settembre la valle (una delle sette che formano la Val d'Ossola), già conosciuta sulle carte geografiche del 1500 come “Valle degli spazzacamini”, sarà la cornice di una serie di appuntamenti che richiamano ad ogni edizione migliaia di turisti e visitatori, desiderosi di entrare in contatto con la vera storia dei numerosi spazzacamini - adulti ma anche bambini - che da qui partirono emigrando verso il Nord Europa. Il Raduno Internazionale dello Spazzacamino giunto alla sua 42° edizione, rappresenta un viaggio emozionale alla (ri)scoperta di un mestiere che affonda le proprie radici in un lontano passato e un'opera di valorizzazione di una professione ormai indispensabile anche nel mondo moderno, senza mai dimenticare le pagine oscure dello sfruttamento che hanno caratterizzato una buona parte del grande libro scritto dagli uomini neri.
Lo
storico evento è organizzato dall’Associazione Nazionale
Spazzacamini con la collaborazione del Comune e della Pro Loco di
Santa Maria Maggiore, celebra l'autenticità di un mestiere oggi
tutelato - specialmente nel Nord Europa - e moderno, invitando a
mettere da parte l'immagine un po' poetica e scanzonata dello
spazzacamino Bert interpretato da Dick Van Dyke nel Film "Mary
Poppins". Non deve meravigliare se generazioni intere di fumisti hanno
scelto di dimenticare il passato: sono dovuti trascorrere interi
decenni prima che dalla rimozione si potesse passare al ricordo, con
il desiderio di rendere onore agli avi, alla loro fatica e ai loro
sacrifici. Così, all’inizio degli Anni' 80, il primo Raduno vide
sfilare a Santa Maria Maggiore una trentina di fumisti: negli anni la
crescita è stata esponenziale, fino a raggiungere il record della
40° edizione, che, nel 2023, ha visto in parata per le via di Santa
Maria Maggiore circa 1800 spazzacamini.
L'edizione 2025 è
realizzata con il prezioso sostegno dell'Assessorato alla Cultura
della Regione Piemonte, del Museo Regionale dell'emigrazione
vigezzina nel mondo, con il contributo di Confartigianato Imprese
Piemonte Orientale e Fondazione BPN per il territorio e con la
collaborazione dell'Associazione Musei dell'Ossola, dei Comuni della
Valle Vigezzo, del Comune di Stresa, del Gruppo AIB della Valle
Vigezzo.
Per Maggiori Informazioni: www.vigezzinacentovalli.com
![]() |
![]() |
![]() |