Esiste un modo decisamente unico per conoscere il Friuli Venezia Giulia: lasciarsi guidare dai suoi sapori. È questa l’esperienza che promette la IX edizione di Easy Fish, il tradizionale Festival del Pesce dell’Alto Adriatico che torna ad animare Lignano Sabbiadoro dal 4 al 7 Settembre 2025 con un ricco programma tra il Lungomare Trieste, il Beach Village e l’Ufficio Spiaggia 7.
Quattro imperdibili giorni all’insegna della cucina d’autore, in cui il territorio si racconta attraverso le sue eccellenze gastronomiche, tra degustazioni, ospiti d’eccezione e Showcooking. La novità di quest’anno sarà una formula inedita che prevede tre serate tematiche dedicate al mare, all’entroterra e alla montagna del Friuli Venezia Giulia, per un racconto culinario completo e originale. Ogni sera, infatti, sarà l’occasione per esplorare un diverso “volto” gastronomico della regione, grazie alla partecipazione di alcuni tra i più apprezzati chef friulani, protagonisti di originali Showcooking a più mani. A fare da filo conduttore delle serate sarà Fabrizio Nonis, in arte El Bekér, che dal 2015 guida la manifestazione come direttore artistico e presentatore. Gastronomo, produttore, volto televisivo e ambasciatore delle eccellenze del Friuli Venezia Giulia e per la candidatura della cucina Italiana a Patrimonio UNESCO, Nonis ha trasformato Easy Fish in un appuntamento di riferimento per il pubblico e per gli chef di tutto il Nordest.
Giovedì 4 Settembre si alzerà il sipario sulla manifestazione con la cerimonia inaugurale, alla presenza delle autorità istituzionali. Subito dopo, il palcoscenico del Beach Village si animerà con uno showcooking a otto mani dedicato al mare, con la partecipazione degli Chef Alessandro Businaro (Da Boschet, Latisana), Egi e Mali Cepele (Mandi Osteria Friulana, Lignano Sabbiadoro), Mattia e Michele Vacca (Ricky Hostaria, Lignano Sabbiadoro) e Salvatore Sapienza (Giardino Mediterraneo, Lignano Sabbiadoro). La serata si concluderà con la performance culinaria dello Chef Daniele Persegani.
Venerdì 5 Settembre protagonista sarà l’entroterra, rappresentato da quattro Chef che porteranno sul palco sapori e creatività: Andrea Fantini (Le Fucine Gourmet, Buttrio), Stefano Sacilotto (Sostansa, Pordenone), Marco Talamini (La Torre, Spilimbergo) ed Edoardo Zanelli (Riva Zanelli, Lignano Sabbiadoro). A seguire, lo showcooking di Andrea Mainardi in coppia con Giusi Battaglia, meglio conosciuta come Giusina in Cucina.
Sabato
6 Settembre, infine, riflettori puntati sulla montagna, che chiuderà
la Kermesse con un altro showcooking a otto mani: Giacomo Della
Pietra (Osteria Da Alvise, Sutrio), Umberto Salvo (Da Ivana e
Secondo, Manazzons), Marco Menegon (Edelweiss, Piancavallo) e Stefano
Buttazzoni (Il Grappolo d’Oro, Colle) offriranno un racconto
gastronomico che celebra le tradizioni delle terre alte. A
intrattenere il pubblico con l’ultimo showcooking ci penserà la
chef Francesca Marsetti, sempre affiancata da Giusi Battaglia. La
serata proseguirà sulle note della musica jazz di GeGè Telesforo,
che suonerà i brani del suo disco “Big Mama Lagacy”, da godere
con i piedi sulla sabbia e un buon calice di vino in mano.
Domenica
7 Settembre sarà la giornata conclusiva in cui resteranno attive
l’Enoteca Regionale e l’area Street Food, per un’ultima
occasione di degustazione in riva al mare. Accanto all’area
Showcooking, infatti, anche quest’anno non mancherà l’Enoteca
Regionale, gestita dall’Associazione Italiana Sommelier del Friuli
Venezia Giulia, a testimonianza di quanto il vino sia parte
integrante dell’identità locale.
Non a caso, in regione è
nata la Strada
del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia, un percorso
enogastronomico che valorizza il patrimonio vitivinicolo,
agroalimentare e culturale del territorio, collegando idealmente la
montagna alla costa, attraversando colline, fiumi, vigneti, pianure e
il Carso. Lungo il tracciato si incontrano cantine, agriturismi,
ristoranti e aziende agricole legate a prodotti tipici, selezionati
per qualità e autenticità.
Easy
Fish saranno anche presenti l’area Street Food, che animerà il
Lungomare Trieste con piatti a base di pesce e specialità della
tradizione friulana, e l’Area Gourmet, spazio dedicato a chi
desidera vivere un’esperienza gastronomica più intima e raffinata,
dove in ogni serata si potranno acquistare gli stessi piatti proposti
dagli Chef regionali che presentano le loro ricette sul palco della
Kermesse.
Per Maggiori Informazioni: www.easyfish.info
![]() |
![]() |
![]() |