Una storia tutta Italiana, che affonda le sue radici nell’entroterra Ligure e nella tradizione famigliare, caratteristica quest’ultima che contraddistingue le realtà del nostro Paese.
Dixpari nasce dalla mente creativa di due sorelle, attive nell’azienda di famiglia SPA S.p.A., acronimo di Stampaggio Plastica Affini. SPA si occupa, infatti, di stampaggio a iniezione di materiale termoplastico, destinato principalmente alla grande industria ed in particolare all'automotive. “In una giornata di lavoro qualunque in fabbrica - racconta Carolina Candelo - rimango affascinata da un pezzo di scarto di plastica trasparente, retroilluminato la luce passava attraverso creando degli effetti adamantini”.
Lo scarto viene raccolto e lavorato attraverso un processo che vede l’utilizzo di macchinari, ma soprattutto, a fare la differenza, è la manodopera: il lavoro manuale di professionisti artigiani che plasmano e creano elementi unici, di varie grandezze, forma e colore. Ogni opera è numerata e firmata, ha un suo certificato di autenticità e viene battezzata con un proprio nome, che richiama le sensazioni che suscita appena creata.
Nel
2017 Dixpari si presenta al mondo, alla più importante fiera
internazionale dell’arredo e del design, al Salone del Mobile nel
Padiglione Euroluce: pezzi unici di lampade di design
retroilluminate, sculture luminose che, oltre a donare luce
all’ambiente in maniera diversa, sono elementi di arredo che danno
un tocco speciale ed irripetibile.
Ogni
esemplare è intriso dello spirito etico proprio di SPA: la palazzina
che ospita la sede dell’azienda è interamente realizzata in
bioedilizia ed è stata insignita della certificazione CasaClima Gold
Nature. Dixpari è attenta all’ambiente, offrendo una linea
di prodotti ecosostenibili, perché nati da una produzione circolare
che utilizza materiali di scarto donando loro nuova vita e nuova
luce.
Dixpari è da considerarsi una realtà di art-design e ad oggi presenta 4 Collezioni: Alone, lampade da tavolo retroilluminate, Macramè
pezzi d’arte luminose da appendere a parete, Miage, un muro
di luce ideale per illuminare e arredare intere pareti e l’ultima
arrivata Astolfo sulla Luna, una Collezione di modelli,
anch’essi pezzi unici, a sospensione.
“Uno
sfrido di produzione - ci spiega Carolina - che, apparentemente
inerte, rinasce e vibra di luce propria”. L'obiettivo
finale è donare bellezza, nuova vita e personalità a tutto ciò che
dovrebbe essere smaltito, migliorando il mondo in cui viviamo e
sensibilizzare le persone, in modo che il riutilizzo dei rifiuti sia
considerato non solo utile per ridurre il nostro impatto
sull’ambiente circostante, ma può anche trasformarsi in qualcosa
di bello, emozionante e lussuoso.
“Solo nel momento in cui
diventerà un’education condivisa e assimilata da tutta la
comunità, ci porterà ad un deciso cambio di rotta verso un
orizzonte più pulito” conclude Carolina.
Per Maggiori Informazioni: www.dixpari.com