mercoledì 9 luglio 2025

Barberino’s: I Beauty Trend che spopolano negli USA

Nel cuore pulsante della Madison Avenue, sta prendendo forma una piccola enclave del “Made in Italy”. In questo angolo raffinato di Manhattan, dove eleganza e professionalità si incontrano ogni giorno, che Barberino’s, la catena di Barbershop che sta rivoluzionando la professione del barbiere, ha aperto il suo primo shop negli Stati Uniti.





Barberino’s sorge accanto ad altri Brand simbolo del bello e del fatto bene Italiano, tra cui Velasca, dando vita a quella che si può definire una
Little Made in Italy: un presidio di stile e bellezza che parla il linguaggio dell’artigianalità, del Design e della cura per il dettaglio. Barberino’s ha festeggiato da poco il suo primo anno negli Stati Uniti con risultati che vanno ben oltre le aspettative. 

A poco più di un anno dall’apertura, siamo estremamente soddisfatti del percorso intrapreso con lo shop Barberino’s su Madison Avenue. In così poco tempo siamo riusciti a costruire un legame autentico con la nostra clientela newyorkese e questo per noi è motivo di grande orgoglio. Un dato su tutti lo dimostra: circa il 65% dei clienti sceglie un barbiere specifico al momento della prenotazione. È una percentuale che parla di fiducia, attenzione al dettaglio e di un rapporto personale che si consolida appuntamento dopo appuntamento - spiega Michele Callegari, CEO di Barberino’s - Il restante 35% opta per la modalità Any staff, una scelta più comune tra i nuovi clienti o tra coloro che danno priorità alla flessibilità degli orari. Entrambe le opzioni raccontano molto del nostro approccio: da un lato la fidelizzazione, dall’altro la capacità di rispondere con qualità e disponibilità a ogni esigenza”.


A oltre un anno dall’apertura, Barberino’s analizza ora da vicino i Trend emersi nel suo Shop Newyorkese, per comprendere gusti, abitudini e aspettative di una clientela sofisticata, ma sempre più aperta a un concetto di bellessere e cura di sé che unisce tradizione italiana e visione contemporanea.

Look capelli: vince il classico, con la sobrietà che incontra lo stile
A New York, capitale globale di mode e contaminazioni, i trend capelli riflettono una sorprendente inclinazione verso la sobrietà e l’eleganza, quasi in contrasto con l’immaginario audace spesso associato alla città. L’uomo Newyorkese di oggi (soprattutto tra i 30 e i 50 Anni) predilige infatti tagli puliti, definiti e soprattutto versatili, capaci di adattarsi con naturalezza sia a una giornata in ufficio che a una serata informale tra amici. Per questo il pettine classico, il taper e il crew cut continuano a essere tra i Look richiesti più frequenti, segno che la tradizione non ha perso il suo fascino, ma, anzi, viene reinterpretata con uno stile raffinato e contemporaneo.

Negli ultimi mesi, però, qualcosa si muove tra le fasce più giovani, dove sembra non esserci spazio per le vie di mezzo: gli Under 30 da una parte spingono verso tagli leggermente più lunghi e texturizzati, mentre dall’altra puntano su stili moderni, come taglio a macchinetta e crop, caratterizzato da una frangia netta che ricade sulla fronte. Gli Over 50, al contrario, prediligono soluzioni semplici da gestire, affidandosi spesso a tagli corti con rifiniture pulite, espressione di uno stile sobrio ma curato.

A Manhattan, la barba lunga lascia spazio all’eleganza del clean shave
Anche sul fronte barba New York sembra mantenere un approccio piuttosto classico, mettendo d’accordo tutte le generazioni. Si nota infatti una predilezione per la rasatura completa (clean shave), spesso realizzata con contorni impeccabilmente rifiniti, sfumature leggere sulle guance e panno caldo: un rituale che va oltre la semplice cura personale e diventa un vero momento di benessere, sinonimo di un’esperienza premium. Non mancano però gli amanti della barba corta e ben definita, altro simbolo di uno stile attento e di qualità. Al contrario, le barbe lunghe - che in Italia si confermano ancora una tendenza - sulla Madison Avenue hanno un ruolo più marginale e, quando presenti, appaiono sempre ordinate, contenute e mai trascurate o lasciate al naturale.

Oltre il taglio: come la barberia rivela il ritmo di New York
A New York, anche le abitudini legate alla barberia raccontano molto dello stile di vita cittadino: veloce, organizzato, ma sempre attento alla qualità. Gli appuntamenti per i servizi classici, come taglio e rifinitura barba, durano in media una trentina di minuti, ma non mancano proposte più esclusive, come i servizi Signature da 60 minuti, pensati per chi desidera una regolazione della barba o una rasatura con un tocco in più in un’atmosfera rilassata e curata.

Se i ritmi complessivi non si discostano molto da quelli italiani, ciò che davvero distingue il cliente americano è l’aspettativa di efficienza: ogni minuto conta e un servizio puntuale, ben gestito e senza tempi morti è importante quanto la qualità del taglio stesso. A influire è soprattutto la location in cui si trova la barberia: Madison Avenue, cuore pulsante di uffici, aziende e professionisti sempre in movimento. Non sorprende quindi che le fasce orarie più gettonate siano quelle della pausa pranzo (tra le 12.00 e le 14.00) e del fine giornata (tra le 16.00 e le 18.30): momenti strategici in cui i clienti si ritagliano una parentesi di cura personale tra una riunione e l’altra o al termine della giornata lavorativa. Altro aspetto interessante riguarda la preparazione del cliente medio. A differenza di quanto accade altrove, qui è consuetudine arrivare con idee chiare e precise, tratte principalmente da Instagram, Pinterest e Google. Un approccio diretto e visivo che semplifica il dialogo e rende l’esperienza più mirata, portando a risultati che rispecchiano meglio le aspettative.

A New York, la cura personale è vissuta come un vero e proprio investimento. I nostri clienti considerano il tempo dal barbiere parte integrante del loro stile di vita e della loro immagine professionale. È in questo contesto che il nostro ambiente premium e la qualità del servizio diventano elementi distintivi molto apprezzati. La risposta della città è stata positiva, entusiasta, e ci spinge a continuare a investire con passione e coerenza nella nostra visione del bellessere italiano”, aggiunge Michele Callegari.

Il bellessere è un rituale (anche a casa), tra prodotti e trattamenti
A guidare le vendite, in salone, sono i grandi classici dello styling, come la Classic Pomade, la Matt Paste e il dopobarba, mentre le tendenze online sono guidate dai prodotti per la cura della barba (come i best seller olio e balsamo barba), seguiti da quelli dedicati allo styling con effetto opaco o bagnato (a tenuta media) e da quelli skincare, come detergenti viso e creme idratanti, che stanno crescendo in popolarità. Anche i trattamenti in salone raccontano una domanda orientata verso la qualità e la tradizione. Il pacchetto più richiesto è quello del Traditional Haircut, scelto nel 78% dei casi, ma è in aumento anche l’interesse per l’esperienza completa, che abbina il taglio alla Classic Italian Shave.

In crescita i trattamenti viso, percepiti come un elemento di lusso e un’aggiunta raffinata all’esperienza del barbiere e che presentano alcune interessanti differenze generazionali. Gli under 30 si avvicinano alla skincare con un approccio molto pratico e cercano soluzioni purificanti e anti-imperfezioni, la fascia 30-50 è invece più sensibile a trattamenti idratanti e anti-age, segno di una consapevolezza crescente verso i segni del tempo e l’importanza della prevenzione.

"Barberino’s è nato in Italia, ma oggi è un brand che parla più lingue. Mi sono sempre chiesto se anche all’estero saremmo stati in grado di farci notare come nel nostro Paese e ora riesco a darmi una risposta. Inoltre, non solo siamo stati selezionati appena dal Financial Times tra le 1000 aziende europee a più alta crescita, ma lo abbiamo fatto posizionandoci nella parte alta della classifica: siamo 477esimi a livello europeo, 159esimi tra le italiane, quinti tra le aziende retail selezionate a livello europeo e secondi tra le italiane nel settore retail. Un riconoscimento che conferma quanto la nostra visione del bellessere e del servizio possa essere compresa e apprezzata anche fuori dai confini nazionali”
, conclude Michele Callegari.

Per Maggiori Informazioni: www.barberinosworld.com