lunedì 14 luglio 2025

Algida: L'estate Italiana racchiusa nel libro "Algida. Il cuore dell'estate dal 1947"

L'indimenticabili jingle che cantavano Cuore di panna” fino ai “Morsi contati” di Cucciolone e ai coloratissimi - e attesissimi - cartelli che nei bar, annunciavano e le novità dell'estate dei gelati, ALGIDA una vera e propria icona dell’estate Italiana.










Tutto questo e molto altro è racchiuso nel volume “
Algida. Il cuore dell’estate dal 1947”, pubblicato da Treccani che racconta questa storia straordinaria tutta Italiana: un intreccio di imprenditorialità, creatività e tradizione, che ha trasformato il gelato in un rito sociale, un gesto familiare, una forma di identità collettiva.

Algida infatti non è solo un marchio: è un simbolo collettivo, un tassello condiviso della memoria culturale Italiana. Con quasi 80 Anni di storia il Brand ha accompagnato generazioni intere di Italiani, rappresentando non solo un’eccellenza nel settore alimentare, ma anche un punto di riferimento nella vita quotidiana del nostro Paese.

Ma ciò che ancora oggi rende unica Algida è la sua capacità di costruire un lessico familiare fatto di sapori, cartelli di latta, riti estivi e scene di vita al bar, come raccontato nel toccante saggio autobiografico della giornalista e autrice Giulia Cavaliere. L’esperienza del gelato Algida non è solo individuale, ma collettiva: un momento che unisce adulti e bambini, crea legami, costruisce ricordi. È la memoria di un’Italia che cresce, che si racconta attraverso i gesti semplici di ogni giorno. Come sottolinea Massimo Bray, Direttore Generale di Treccani, nella prefazione al volume, Algida ha saputo fare della qualità e dell’attitudine a rinnovarsi i suoi punti di forza, diventando un punto di riferimento per intere generazioni.

L'azienda nasce a Roma del dopoguerra, in un’Italia ancora ferita ma desiderosa di rinascere, Algida ha saputo interpretare i sogni e i gusti degli Italiani, attraversando mode e cambiamenti sociali. Ogni gelato ha rappresentato un’epoca, un’immagine, un ricordo, evocando sensazioni di piacere e convivialità, parte integrante dell’immaginario italiano, accanto a icone come la Vespa o la 500. La sua storia è stata celebrata anche in importanti eventi culturali, come la mostra “Identitalia - The iconic italian brands” organizzata presso il MIMIT a Roma, che ha sottolineato il ruolo di Algida tra i marchi più rappresentativi e amati del Paese, testimonianza del suo impatto sulla cultura e sull’economia Italiana.

Oggi la comunicazione Algida continua questo percorso, trovando nuove forme e nuovi canali per raccontarsi: la campagna estiva 2025 è un progetto integrato che vive tra online e offline, pensato per rinsaldare il legame affettivo con i consumatori storici e raccontare ai più giovani la storia di prodotti nati per intercettare i gusti di tutti. Da un lato, una narrazione Social attraverso video creativi e i contenuti di creator, che valorizza la personalità unica di ciascuno dei gelati protagonisti; dall’altro, uno “Spotted Tour” pensato per portare sul territorio l’amore per i gelati più iconici dell’estate Italiana e incontrare dal vivo le persone.

Le mascotte saranno infatti protagoniste di quattro tappe del Vertical Summer Tour di Radio Deejay: a Bibione, il 2 e 3 Agosto a Marina di Massa, il 9 e 10 Agosto a Terracina, e infine il 22, 23 e 25 Agosto a San Vito Lo Capo. I partecipanti potranno mettersi alla prova nel “cacciare” i loro gelati preferiti, immortalandoli in uno scatto, che permetterà di ricevere un gadget Algida. Un’occasione unica per vivere un momento di leggerezza e condivisione, con giochi ed esperienze interattive, nel segno della spensieratezza estiva e della passione per i gelati.  

Per Maggiori Informazioni: www.unilever.it