domenica 22 giugno 2025

Elicina Eco: Il rimedio naturale contro le scottature

In estate con le alte temperature aumenta il rischio di scottature solari, nonostante la crescente consapevolezza dei rischi associati all'esposizione al sole.







Le scottature solari infatti sono infiammazioni della pelle causate da un eccessiva o impropria esposizione ai raggi ultravioletti (UV), che possono manifestarsi con sintomi quali arrossamento, bruciore, pizzicore e, nei casi più gravi, bolle, mal di testa e malessere generale. La gravità di questa infiammazione dipende dal fototipo, ovvero il tipo di pelle che ciascuno possiede, una caratteristica individuale di capacità di reazione all’esposizione solare, che deriva da molteplici fattori, in primis genetici ed ereditari: a parità di tempo di esposizione e intensità della radiazione, chi ha la pelle più chiara può subire un danno maggiore rispetto a chi ha una pelle più scura.

Quando la pelle si scotta al sole, subisce una reazione infiammatoria acuta nota come eritema solare, che può variare in intensità a seconda della durata e dell'intensità dell'esposizione. I raggi UV danneggiano le cellule della pelle, provocando un aumento del flusso sanguigno nell'area interessata, con arrossamento e sensazione di calore. Gli effetti nocivi legati all’esposizione al sole, inoltre, non causano solo scottature di diverso grado ed eritemi, invecchiamento precoce della pelle e macchie cutanee, ma si allargano ad uno spettro di problemi di salute più gravi, come la formazione di rughe o l’insorgere di melanomi che si combinano ad altri fattori.” commenta il Dott. Nadali consulente scientifico di Elicina.

È sempre bene tenere a mente che esporsi al sole tra le ore 11 e le ore 16 è dannoso per la pelle, nonostante l’applicazione di creme solari: spesso è necessario inoltre fare attenzione anche alle superfici riflettenti, come sabbia e specchi d’acqua ad esempio, che intensificano la quantità di radiazione che arriva sulla pelle. In caso di scottature di lieve entità, è possibile ricorrere a rimedi naturali per alleviare i sintomi e favorire la guarigione. Tra i rimedi naturali più efficaci ci sono:

- Aloe vera: è nota per le sue proprietà lenitive, idratanti e rinfrescanti e applicare un gel di aloe vera direttamente sulla pelle serve ad alleviare il rossore e il bruciore e apportare così beneficio alla pelle.

- La calendula può essere un altro alleato della pelle, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti: l'oleolito di calendula, ad esempio, può essere applicato per attenuare l'infiammazione, favorendo così la guarigione.

- Amido di riso: gli impacchi con amido di riso, sciolto in acqua tiepida, possono rinfrescare la pelle e alleviare il prurito e il rossore.

- Camomilla: la camomilla ha proprietà lenitive e può essere utilizzata sotto forma di infuso tiepido o freddo per risciacquare la pelle scottata.

La bava di lumaca risulta essere un alleato perfetto in caso di scottature: Elicina - Brand di dermocosmesi e medicina estetica importato e distribuito in Italia da Aessere Srl, azienda con sede a Trento e che ha portato in Italia i prodotti a base di bava di lumaca - ha realizzato una linea di cosmetici naturali e ad alta concentrazione di bava di lumaca (fino all’80%), capaci di agire concretamente sulle imperfezioni cutanee più invasive e complicate da trattare, nonché sulle scottature solari.

Grazie al pratico formato da 50 ml, si può portare la crema anche in vacanza: il formato viaggio è la soluzione ideale anche per un weekend fuori porta o semplicemente per portare Elicina Eco nella sacca della palestra.

Per Maggiori Informazioni: www.elicina.it